Una delizia siciliana – Nfasciateddi di Agira

Nel pittoresco villaggio siciliano di Agira, incastonato tra le colline verdeggianti e un paesaggio mozzafiato, si cela una deliziosa tradizione culinaria che ha conquistato i palati di molti. Gli ‘Nfasciateddi di Agira, Infasciatelli in lingua italiana, sono una vera delizia per gli amanti dei dolci tradizionali siciliani.

Quando si assaggia un ‘nfasciateddu, si viene  accolti da un’incredibile esplosione di sapore. L’ aroma intenso del miele si fonde perfettamente con il gusto delle mandorle, offrendo una combinazione unica e indimenticabile. La consistenza croccante, arricchita dalle mandorle tritate, si sposa con la dolcezza delicata del miele, creando un equilibrio di sapori che rappresenta appieno la tradizione dolciaria di Agira.

Qui le trovate in versione senza glutine, senza burro o strutto, senza lattosio e senza lievito.

Questa versione è stata sviluppata da me per soddisfare le esigenze delle persone che soffrono, come me, di intolleranza al glutine, permettendo loro di godere di queste prelibatezze senza rinunciare al gusto e alla golosità.

CURIOSITA’: 

Gli ‘Nfasciateddi di Agira sono il frutto di una lunga tradizione culinaria tramandata di generazione in generazione nel cuore della Sicilia.  La lavorazione richiede abilità e pazienza, poiché ogni biscotto viene modellato a mano con cura, dandogli la caratteristica forma allungata e avvolta. Questi biscotti sono stati creati con l’intento di celebrare i prodotti tipici locali, inclusi il miele e le mandorle, che abbondano nella regione. La connessione con il territorio e l’uso degli ingredienti locali conferiscono agli ‘Nfasciateddi di Agira una qualità autentica e un gusto unico. Chiunque abbia l’opportunità di assaggiare questi dolcetti, potrà apprezzare l’amore e la dedizione che ci sono dietro ogni boccone. Gli ‘Nfasciateddi sono una gioia per il palato e una finestra nel patrimonio gastronomico siciliano, che merita di essere scoperta e apprezzata.

Nfasciateddi di Agira

INGREDIENTI:

Farina mix per pasta frolla Nutri Free 300 g.

Zucchero bianco semolato 100 g.

Olio di semi 80 ml.

Uova 2.

Cannella q.b.

Per la farcia :

Mandorle sgusciate tritate e tostate 250  g.

Miele 250 g. ( io ho usato quello d’acacia).

Amido di mais 60 g.

Cannella q.b.

Per decorare:

Zucchero a velo q.b. (senza glutine).

Cannella q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Una delizia siciliana - Nfasciateddi di Agira

Per prima cosa preparate la frolla senza glutine.

In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero e la cannella, aiutandovi con una frusta manuale.

Successivamente aggiungete  l’olio e mescolate.

Aggiungete la farina mix per frolla, ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo. Se il panetto dovesse risultare un po’ appiccicoso aggiungete un po’ di farina farina mix per frolla, fino a quando non otterrete un panetto elastico e lavorabile.

Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito.

Nfasciateddi di Agira

Adesso preparare la farcia degli ‘Nfasciadeddi di Agira.

In un mix  o robot da cucina tritate le mandorle tostate,  insieme ad un cucchiaino di zucchero.

Mettete il trito di mandorle in un pentolino, insieme al miele e la cannella. Mettete il pentolino su fuoco e appena accenna al bollore , aggiungete l’amido di mais . Mescolate continuamente cercando di evitare che l’impasto si attacchi alla pentola. Una volta che anche la farina è ben tostata, spegnete il fuoco e versate l’impasto su un foglio di carta da forno,  e mettete da parte ( Fig. 2).

Nfasciateddi di Agira

Stendete la pasta frolla con il mattarello, su un piano da lavoro e con una rotella dentata ricavate delle strisce di pasta larghe 3 cm circa, poi tagliatele  a metà.

Su ogni striscetta di pasta disponete al centro un bastoncino di  farcia alle mandorle e miele. Poi dovete far aderire la pasta frolla attorno al ripieno, senza coprire però la parte superiore del biscotto. 

Dopo dovete torcere il biscotto su se stesso, come a creare una spirale, dovete letteralmente avvolgerlo, fasciarlo.( Fig.3 ).

Una delizia siciliana - Nfasciateddi di Agira

Sistemate gli ‘Nfasciateddi di Agira  su una teglia, precedentemente foderata con della carta da forno.

Infornateli in forno statico, precedentemente riscaldato, a 180 ° per 10/15 minuti, regolatevi in base al vostro forno. 

Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla teglia.

Spolverizzateli con dello zucchero a velo e cannella, sistemateli su un vassoio et voilà gli ‘Nfasciateddi di Agira  senza glutine  sono pronti per essere gustati !

BUON APPETITO!

CONSIGLIO:

Conservate i biscotti in un contenitore con il coperchio.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *