I biscotti siciliani all’arancia e mandorle rappresentano un connubio perfetto tra freschezza e morbidezza, che racchiudono in sé l’essenza di una terra ricca di storia, cultura e sapori unici. Ma quando quando si parla di una versione senza glutine, si entra in un territorio di creazioni culinarie innovative e deliziose. Questi biscotti non solo soddisfano il palato di chi segue una dieta priva di glutine, ma sono anche una golosa tentazione per chiunque ami i dessert.
Curiosità:
La Sicilia è un’isola baciata dal sole, dove gli agrumi crescono rigogliosi e le mandorle rappresentano un ingrediente fondamentale in molte preparazioni dolciarie. La combinazione di arance dolci e mandorle non solo una questione di gusto, ma riflette anche la disponibilità di questi ingredienti nel territorio. Le arance siciliane, note per il loro sapore intenso e aromatico, conferiscono ai biscotti una freschezza inconfondibile, mentre le mandorle aggiungono una nota croccante e un profumo avvolgente.
I biscotti siciliani all’arancia e mandorle sono perfetti per una merenda pomeridiana, da servire con tè o caffè. Ma possono anche essere un’ottima scelta per festeggiare occasioni speciali. La loro delicatezza e il profumo avvolgente d’arancia siciliana contagiano chiunque si avvicini.

Uova 1.
Zucchero semolato bianco 100 g.
Buccia grattugiata di 1 arancia .
Succo d’arancia 90 ml.
Olio di semi 100 ml.
Lievito in polvere 1/2 bustina per dolci .
Inoltre:
Zucchero a velo q.b.
Mandorle a lamelle q.b.
PREPARAZIONE DELLE BISCOTTI ALL’ARANCIA E MANDORLE:
In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata, aiutandovi con una frusta manuale.
Successivamente aggiungete l’olio, la spremuta d’arancia, e mescolate.
Aggiungete la farina mix per frolla un po’ per volta, la farina di mandorle, il lievito setacciato ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo. Se il panetto dovesse risultare un po’ appiccicoso aggiungete un po’ di farina farina mix per frolla, fino a quando non otterrete un panetto elastico e lavorabile.
Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito.( Fig.1).

Successivamente con le mani, prendete le porzioni di impasto e formate delle palline.
Fate roteare i biscotti all’arancia e mandorle nello zucchero a velo. ( Fig.2).

Posizionateli su una teglia rivestita di carta da forno, appiattendole leggermente. Se vi piace potete, potete decorare ogni biscotto con alcune lamelle di mandorle come ho fatto io . (Fig.3).

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti, o finché i bordi non diventano dorati. Lasciate raffreddare.
Sistemateli su un vassoio … et voilà i Biscotti all’arancia e mandorle senza glutine sono pronti per essere gustati !
BUON APPETITO!
grazie per la ricetta ma se non trovo la farina per frolla che farina posso usare ? Può andar bene riso, mais , fecola?