Teste di Turco di Scicli

La città di Scicli, un gioiello barocco situato nella provincia di Ragusa, è celebre non solo per le sue architetture, ma anche per la sua tradizione culinaria. Tra le prelibatezze che caratterizzano questa città, spiccano i grossi bignè conosciuti come ” Teste di Turco“. La loro grandezza non è l’unica caratteristica affascinante. Questi bignè giganti sono farciti con una deliziosa crema di ricotta o crema pasticcera, abbracciata da uno strato croccante di pasta choux e zucchero a velo . Il contrasto tra la crosta croccante e la cremosità della crema è un vero tripudio di sapori. Per far esaltare ancora di più il sapore di questo delizioso dolce, consiglio di gustarlo  accompagnato da un buon caffè siciliano.

Qui le trovate in versione senza glutine e senza strutto.

Questa versione è stata sviluppata da me per soddisfare le esigenze delle persone che soffrono, come me, di intolleranza al glutine, permettendo loro di godere di queste prelibatezze senza rinunciare al gusto e alla golosità.

CURIOSITA’: 

La storia dietro l’origine della forma di questi dolci è in realtà molto affascinante. Le Teste di Turco devono il loro nome alla loro forma caratteristica che ricorda il turbante dei Saraceni, sconfitti in battaglia dai Normanni nel 1091.

Secondo una leggenda la Madonna delle Milizie, invocata dagli eserciti cristiani durante le battaglie, apparve su un cavallo bianco con  in mano una spada, per difendere la città e aiutando i Normanni a scacciare i Saraceni . Grazie all’intercessione della Madonna e il suo aiuto divino, Scicli fu liberata.

La festa della Madonna delle  Milizie viene celebrata ogni anno l’ultimo sabato di maggio, coinvolgendo tutta la comunità locale che si dedica alla pianificazione di un suggestivo programma di eventi che evocano  la battaglia tra i Normanni e i Saraceni. 

Teste di turco

INGREDIENTI :

Farina mix per dolci Nutri Free 120 g.

Uova 3 .

Acqua 180 ml.

Burro 50 g.

Sale 1 cucchiaino da caffè.

Zucchero 1 cucchiaino da caffè.

Per la farcia:

Ricotta di pecora 500 g.

Zucchero a velo 100 g.

Per decorare:

Zucchero a velo q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Teste di Turco di Scicli

PREPARAZIONE DELLE TESTE DI TURCO DI SCICLI:

Versate in un pentolino l’acqua, il sale e lo zucchero e portate a bollore. Aggiungete il burro, precedentemente tagliato a tocchetti, e fatelo sciogliere completamente.

Togliete il pentolino dal fuoco, incorporate la farina tutta in una volta, mescolate bene con un cucchiaio o una spatola amalgamando bene tutti gli ingredienti.

Una volta creata una palla rimettete la pentola sul fuoco per circa 1 minuto girando continuamente. ( Fig.1).

Teste di Turco di Scicli

Mettete l’impasto in una ciotola, fatelo raffreddare un po’ , aggiungete un uovo alla volta. Quando l’uovo si sarà amalgamato bene al composto aggiungete l’altro uovo. 

Mescolate bene, con forza ed energia, fino ad ottenere un impasto elastico.

Trasferite l’impasto in una sac-à-poche oppure in una pistola sparabiscotti e create dei grossi bignè direttamente sulla teglia, precedentemente foderata con carta da forno.( Fig. 2).

Teste di turco

Infornate in forno, precedentemente riscaldato, a 210° per 10 minuti, dopo abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

Al termine della cottura, spegnete il forno, aprite lo sportello del forno e fate stare le Teste di Turco per 3 – 4  minuti. Permetterete così di far uscire l’umidità e farle rimanere croccanti. (Fig.3)

Teste di Turco di Scicli

Nel frattempo che cuociono, preparate la crema di ricotta.

In una ciotola lavorate la ricotta, sgocciolata dal siero, con lo zucchero a velo, fino a renderla cremosa.

Una volta che i bignè si sono raffreddati, tagliateli a metà e farciteli con la crema di ricotta, messa all’interno della sac-à poche. Coprite e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

Sistematele su un piatto da portata..et voilà le Teste di Turco senza glutine sono pronte per essere gustate!

BUON APPETITO!

CONSIGLIO:

Conservate i bignè in frigo per un paio di giorni.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *