Le Lune di Paternò sono un dolce tipico siciliano, in particolare della città di Paternò, un comune della provincia di Catania, molto amate da residenti e visitatori per la loro deliziosa combinazione di fragranza e gusto.
Non solo un dolce da gustare per una pausa golosa, le Lune di Paternò sono spesso accompagnate da una tazza di caffè o di latte. Inoltre, rappresentano una buona idea regalo per amici e parenti, che potranno apprezzare la qualità dei prodotti siciliani.
Qui le trovate in versione senza glutine, senza burro, senza lattosio e senza lievito.
Questa versione è stata sviluppata da me per soddisfare le esigenze delle persone che soffrono, come me, di intolleranza al glutine, permettendo loro di godere di queste prelibatezze senza rinunciare al gusto e alla golosità.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
Ma quali sono le origini di queste deliziose Lune?
Secondo alcune fonti questi deliziosi biscotti sono avvolti da una storia affasciante. Questi dolcetti sono nati all’interno dell’ ex monastero di clausura della Santissima Annunziata di Paternò, un luogo famoso per la sua tradizione culinari e la produzioni di prelibatezze dolciarie.
Le suore del monastero hanno dedicato la loro vita alla preghiera, alla meditazione e all’arte culinaria. Attraverso generazioni, hanno creato dolci che si sono guadagnati una reputazione prestigiosa oltre i confini del monastero.
Oggi le Lune di Paternò sono una specialità più amate dal pubblico e un simbolo di orgoglio per Paternò stesso, un must-have per chiunque visititi la città.

INGREDIENTI:
Farina mix per pasta frolla Nutri Free 300 g.
Zucchero bianco semolato 100 g.
Olio di semi 80 ml.
Uova 2.
Cannella q.b.
Per la farcia :
Mandorle sgusciate tritate 40 g.
Nocciole sgusciate tritate 40 g.
Gherigli di noci tritati 40 g.
Granella di pistacchi 40 g.
Gocce di cioccolato 40 g.
Pinoli tritati 30 g.
Miele 60 g. ( io ho usato quello d’acacia).
Confettura di fichi 120 g.
Cannella q.b.
Per decorare:
Zucchero a velo q.b. (senza glutine).
Per prima cosa iniziate a preparare la farcia delle Lune di Paternò.
In un mix o robot da cucina tritate le mandorle, poi le nocciole, le noci, i pinoli insieme ad un cucchiaino di zucchero.
Mettete il trito di frutta secca, in una ciotola insieme alla granella di pistacchi, le gocce di cioccolato, il miele, la confettura di fichi e la cannella. Amalgamate bene il tutto e mettete da parte ( Fig. 1).

Adesso preparate la frolla senza glutine.
In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero e la cannella, aiutandovi con una frusta manuale.
Successivamente aggiungete l’olio e mescolate.
Aggiungete la farina mix per frolla, ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo. Se il panetto dovesse risultare un po’ appiccicoso aggiungete un po’ di farina farina mix per frolla, fino a quando non otterrete un panetto elastico e lavorabile.
Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito.
Stendete la pasta frolla con il mattarello, su un piano da lavoro e con lo stampo a mezza luna ( quello dei panzerotti ) ricavate dei dischi. Procedete così fino a ultimare tutta la frolla.( Fig.2).

Adagiate al centro di ciascun disco, un cucchiaino di farcia di frutta secca ( Fig.3 ). Ripiegate lo stampo così da sigillare il ripieno all’interno della frolla. Sistemate le Lune su una teglia, precedentemente foderata con della carta da forno.

Infornatele in forno statico, precedentemente riscaldato, a 180 ° per 15/20 minuti, regolatevi in base al vostro forno.
Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla teglia.
Spolverizzateli con dello zucchero a velo, sistemateli su un vassoio et voilà il Dolce tipico Siciliano ” le Lune di Paternò” senza glutine sono pronte per essere gustate !
BUON APPETITO!
CONSIGLIO:
Conservate i biscotti in un contenitore con il coperchio.