Le Cartocciate Catanesi: Sapori di tradizione

La Sicilia, terra di sole e mare, è un luogo dove la gastronomia racconta storie antiche e tradizioni ricche di sapore. Tra i rustici che caratterizzano la cucina siciliana, le Cartocciate Catanesi occupano un posto d’onore. Si tratta di un piatto che esprime in pieno l’identità culinaria di Catania, una delle città più vibratamente culturali dell’isola. 

Qui trovate la ricetta da me rivisitata in chiave senza glutine, per chi come me soffre di qualche intolleranza alimentare. ma non vuole rinunciare al gusto.

CURIOSITA’:

Le Cartocciate catanesi non sono solo un piatto da gustare, ma anche un simbolo di convivialità. Spesso servite durante feste e occasioni speciali, rappresentano un momento di condivisione tra amici e familiari. In molte tavole siciliane, la preparazione delle cartocciate è un’attività collettiva, dove ognuno contribuisce con il proprio tocco personale, facendo dell’atto culinario un momento di festa.

La vera anima delle cartocciate è il ripieno, che può variare a seconda delle tradizioni familiari e delle preferenze personali. Qualunque sia il ripieno scelto, il risultato finale è un rustico dorato e gustoso, perfetto da accompagnare con una bibita fresca o un bicchiere di vino siciliano.

 

cartocciate catanesi

INGREDIENTI :

 500 g Farina mix per pane e pizza senza glutine 

500 ml Acqua tiepida 

1 bustina Lievito secco

3 cucchiai Olio extravergine d’oliva

1 cucchiaino Sale

1 cucchiaino Zucchero

Per il ripieno:

 400 g Prosciutto Cotto

400 g Mozzarella per pizza

150 g Passata pronta di pomodoro

q.b. Olive verdi ( ma potete usare anche quelle nere)

PREPARAZIONE DELLE CARTOCCIATE CATANESI:

In una ciotolina mettete la  farina, create la classica fontana al centro, aggiungete il lievito secco, mescolate.

Aggiungete, l’olio evo,  il cucchiaino di sale, lo zucchero e versate l’acqua tiepida, un po’ per volta. 

Mescolate l’impasto con un cucchiaio e  con energia.

Oliate i bordi della ciotola, così eviterete che l’impasto possa appiccicarsi durante la lievitazione.

Coprite con la pellicola trasparente ed un canovaccio pulito e fate lievitare, in un luogo caldo per circa 2/3 ore. (Fig.1).

cartocciate catanesi

Trascorso il tempo di lievitazione, infarinate un piano da lavoro con della farina di riso, e create un filone.

Tagliate dei pezzi di pasta.

Prendete un pezzo di pasta, schiacciatela al centro, fate 4 pieghe, capovolgete e create una pagnotta. (Fig.2).

cartocciate catanesi

Schiacciate al centro la pagnotta e create dei dischi. Mettete al centro del prosciutto, la mozzarella, un cucchiaio di passata di pomodoro e le olive tagliate in due.  Ripiegate a mezza luna sigillando bene i bordi. Sistemate le cartocciate catanesi dentro una teglia rivestita con carta da forno, spennellate ciascuna cartocciata con dell’olio evo. ( Fig. 3).

cartocciate catanesi

Infornate in forno già caldo, a 220 ° per 20/ 30 minuti minuti. Dovranno assumere un colore ambrato.

Una volta pronte, sfornate… et voilà le cartocciate catanesi  senza glutine sono pronte per essere gustate!

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Stefania ha detto:

    Grazie mille
    Hai sempre belle ricette comode per la famiglia.
    Ma non volevo usare il mix senza glutine in alternativa che farina potrebbe garantire un buon risultato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *