Crostata di ciliegie senza glutine decorata con Lamelle di Mandorle

La crostata di ciliegie è un classico intramontabile della pasticceria, un dolce che evoca ricordi d’infanzia e profumi di casa. Ma sapevate che la ciliegia, con la sua forma rotonda e il suo colore rosso intenso, è spesso associata all’amore e alla passione? In molte culture, la ciliegia simboleggia anche la fertilità e la prosperità. Preparare una crostata con questo frutto delizioso non è solo un piacere per il palato, ma anche un piccolo omaggio a queste dolci simbologie.

La ricetta della crostata di ciliegie senza glutine è una mia rivisitazione e  un’interpretazione moderna di un classico, pensata per coloro che hanno intolleranze alimentari o seguono diete particolari. Utilizzando farine alternative, è possibile mantenere la bontà e la leggerezza di questo dolce, senza compromettere il gusto. In aggiunta, la crostata decorata con lamelle di mandorle aggiunge non solo un tocco stilistico ma anche una dimensione croccante al morso, creando un equilibrio perfetto tra il dolce e il salato. Così, questo dessert diventa un simbolo dell’innovazione nella pasticceria senza glutine, allo stesso tempo celebrando la tradizione e l’inclusività nei confronti di tutti i palati.


Crostata Senza Glutine alla Confettura di Ciliegie e Mandorle

Ecco la ricetta per una crostata deliziosa e senza glutine, perfetta per chi ha intolleranze o semplicemente desidera un’alternativa più leggera. Grazie all’utilizzo dell’olio al posto del burro, la nostra frolla sarà subito pronta all’uso, senza bisogno di riposare in frigo!

Ingredienti

  • 300 g di farina mix per frolla senza glutine
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 80 ml di olio di semi di girasole
  • 1 vasetto di confettura di ciliegie
  • Lamelle di mandorle q.b. per decorare

Preparazione

  1. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata.
  2. Aggiungi l’olio di semi di girasole.
  3. Unisci la farina mix per frolla senza glutine .
  4. Impasta rapidamente tutti gli ingredienti fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto. Proprio per l’uso dell’olio al posto del burro, il panetto di frolla non necessita di riposo in frigo e può essere usato e steso subito.
  5. Stendi circa due terzi dell’impasto su un foglio di carta forno, formando un disco di circa 4-5 mm di spessore. Trasferisci delicatamente il disco di frolla in uno stampo per crostate (diametro 24-26 cm) precedentemente spennellato con olio di semi (o rivestito con carta forno). Fai aderire bene l’impasto ai bordi e taglia l’eccesso.
  6. Farcisci la base con la confettura di ciliegie, distribuendola uniformemente.
  7. Con la frolla rimanente, forma delle striscioline e disponile sulla superficie della confettura, creando la classica griglia della crostata.
  8. Decora i bordi della crostata e la superficie con le lamelle di mandorle.
  9. Inforna in forno statico preriscaldato a 180° – 200°C dipende dal forno) per circa 20-25 minuti, o fino a quando la crostata non sarà dorata.
  10. Lascia raffreddare completamente prima di servire.

Buon appetito!

Curiosità: 

Per garantire una presentazione accattivante, prima di servire, decorate la superficie della crostata con lamelle di mandorle tostate. Questo non solo aggiunge un tocco estetico, ma arricchisce anche il sapore, creando un contrasto delizioso con la dolcezza della confettura. È preferibile lasciare raffreddare completamente la crostata prima di procedere con la decorazione; ciò permette alla confettura di assestarsi, evitando che fuoriesca durante il taglio.

Quando si tratta di servire la crostata, si possono impiegare diverse strategie per esaltare la sua bontà. Una pallina di gelato alla vaniglia o una generosa cucchiaiata di panna montata possono accompagnare straordinariamente la crostata, rendendo il tutto ancora più invitante. Per quanto riguarda la conservazione, è consigliabile riporre la crostata in un contenitore ermetico, mantenendola in frigorifero per preservarne la freschezza. Così, sarà possibile gustarla anche nei giorni successivi, senza compromettere il suo gusto originale.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *