Dolci Siciliani: Paste Elena

Le Paste Elena sono dei deliziosi tortini di Pan di Spagna, farciti con crema di ricotta, che sono stati creati in onore della regina Elena di Savoia. Questa specialità culinaria ha origini nella pittoresca città di Favara, provincia di Agrigento, in Sicilia.

Le Paste Elena sono piccole opere d’arte culinarie, rifinite con dettagli eleganti che rendono ogni tortino un’esperienza gustativa indimenticabile.

Qui le trovate in versione senza glutine.

Questa versione è stata sviluppata da me per soddisfare le esigenze delle persone che soffrono, come me, di intolleranza al glutine, permettendo loro di godere di queste prelibatezze senza rinunciare al gusto e alla golosità.

CURIOSITA’: 

La storia delle Paste Elena risale al periodo in cui la regina Elena di Savoia visitò Favara. Il dolce fu inventato dai pasticcieri Francesco Butticè e Vincenzo Albergamo, in onore della visita della regina, i pasticceri decisero di creare un dolce che potesse lasciare un’impronta nella tradizione culinaria di questa città e fare un omaggio alla regina. Fu così che nacquero le Paste Elena, un dolce prezioso che rappresenta la dolcezza e l’eleganza della regina stessa.

La popolarità di questi dolcetti si è diffusa nel corso degli anni e  sono considerate un simbolo di eccellenza culinaria e di orgoglio per la città.

Le Paste Elena sono molto più di un semplice dolce. Sono una parte integrante della cultura e della tradizione siciliana. Gustando queste prelibatezze, ci si può immergere nella storia e nell’essenza stessa di Favara. 

Paste Elena

INGREDIENTI PER IL PAN DI SPAGNA SENZA GLUTINE :

Farina finissima di riso 75 g.

Amido di mais 75 g.

Uova 5.

Zucchero semolato bianco150 g.

Lievito in polvere per dolci 1/2 bustina .

Vanillina 1 bustina.

Per la crema di ricotta:

Ricotta di pecora 500 g.

Zucchero a velo 50 g.

Per la bagna:

Acqua q.b.

Zucchero a velo 1 cucchiaio.

Inoltre :

Granella di mandorle q.b.

Miele millefiori 1 cucchiaio.

Zucchero a velo q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Dolci Siciliani: Paste Elena

PREPARAZIONE DEI TORTINI DI PAN DI SPAGNA:

Aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la vanillina per alcuni minuti, circa  10 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.

Incorporate, un po’ alla volta, la farina di riso, l’amido di mais e il lievito,  precedentemente setacciati, mescolando bene dal basso verso l’alto facendo attenzione a non  sgonfiare le uova.

Versate un mestolo  piccolo di composto , in uno stampo per muffin, precedentemente ben oliato con olio di semi di girasole.

Infornate ,  a 180 ° per 12/15  minuti. Fate sempre la prova stecchino. ( Fig.1).

Trascorso il tempo di cottura, spegnete il forno, aprite lo sportello del forno e fate stare le Paste Elena per 5 minuti. Questo consentirà di non creare lo shock termico e quindi di non far sgonfiare i tortini.

 

Dolci Siciliani: Paste Elena

Una volta pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare completamente  prima di tirarli fuori dallo stampo per muffin.  ( Fig 2).

Preparate la crema di ricotta:

Adesso in una ciotola, mettete la ricotta, precedentemente sgocciolata, aggiungete lo zucchero e mescolate per bene.

Questa servirà per farcire le nostre Paste Elena .

Dolci Siciliani: Paste Elena

Quando i tortini si saranno raffreddati, tirateli fuori dallo stampo e tagliateli a metà .

Spalmateli di bagna con acqua e zucchero, poi di ricotta. Richiudete i tortini, spennellate i bordi con il miele e fate aderire la granella di mandorla. ( Fig.3).

Dolci Siciliani: Paste Elena

Sistematele su un piatto da portata spolverizzate con abbondante zucchero a velo…et voilà le Paste Elena senza glutine sono pronte per essere gustate!

BUON APPETITO!

CONSIGLIO:

Conservate le Paste Elena in frigo per un paio di giorni.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *