La crostata morbida della nonna è una vera irresistibile delizia e golosità. Ripiena di delicata crema pasticcera e decorata con pinoli tostati che danno alla torta un tocco croccante . Nessuno può resistere.
Qui la trovate in versione senza glutine e senza burro, ma super golosa.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
Secondo alcune fonti la torta ( la classica torta della nonna ha base di frolla), nacque per scommessa da parte di Giudo Samorini , cuoco e ristoratore fiorentino. Alcuni clienti stanchi dei soliti dolci del ristorante, gli chiesero qualcosa di nuovo e che li potesse stupire. La settimana successiva il cuoco li lasciò a bocca aperta presentando questa torta semplice ma da estasi.
INGREDIENTI:
Farina per dolci senza glutine 250 g. ( io ho usato il mix per dolci Nutri free).
Uova 3.
Zucchero semolato bianco 100 g.
Latte parzialmente scremato senza lattosio 140 ml.
Olio di semi di girasole 100 ml.
Lievito per dolci 1 bustina. ( senza glutine).
Vanillina 1 bustina. ( senza glutine).
Per la crema pasticcera senza glutine :
500 ml latte parzialmente scremato senza lattosio.
3 tuorli d’uovo.
50 g. di zucchero semolato bianco .
50 g. amido di mais o fecola di patate.
Scorzetta di limone.
1 bustina di Vanillina .
Inoltre:
Pinoli 40 g.
Zucchero a velo q.b.
GUARDA LA VIDEORICETTA
PREPARAZIONE DELLA CROSTATA MORBIDA DELLA NONNA:
Per prima cosa, preparate la crema pasticcera senza glutine :
In un pentolino sbattete, con una frusta manuale, i tuorli con lo zucchero e la vanillina.
Dopo, aggiungete il latte caldo, l’amido di mais , la scorzetta di limone e mescolate, mettete sul fuoco e fate addensare la crema, a fuoco lento, mescolando continuamente.
Una volta addensata, fatela raffreddare. ( Fig.1).
La scorzetta di limone la toglieremo prima di metterla sulla crostata morbida della nonna.

Adesso tostate i pinoli.
Aggiungi i pinoli in una padella e cuoci sul fuoco a fuoco medio, mescolando frequentemente, per evitare che si brucino.
Ci vorrà solo qualche minuto.
Una volta tostati mettete da parte ci serviranno per decorare la torta.
Prepariamo la crostata morbida della nonna.
Aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la vanillina per alcuni minuti, circa 5 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.
Aggiungete l’olio di semi, il latte e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico, a bassa velocità.
Incorporate, un po’ alla volta, la farina, alla quale avete aggiunto il lievito, amalgamando bene tutti gli ingredienti. ( Fig.2).

Oliate, con dell’olio di semi, lo stampo furbo per crostate, io ho usato quello da 26 cm, e versate il composto, livellandolo bene.
Infornate , in forno già caldo, a 180 ° per 30/35minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti la cottura.
Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. ( Fig.3).

Posizionate la crostata su una alzata, aggiungete all’interno dell’incavo la crema pasticcera, decorate con i pinoli tostati, una spolverata di zucchero a velo… et voilà la crostata morbida della nonna senza glutine è pronta per essere gustata!
BUON APPETITO!
Consiglio di conservare la crostata in frigo .