La torta Camilla è una nuvola soffice di piacere alle carote. Leggera, morbidosa, sana e genuina, ideale per essere consumata durante la colazione o merenda.
Qui la trovate in versione senza burro, senza glutine, per un goloso piacere tutto genuino.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
La prima forma di torta Camilla risale al Medioevo, quando la gente povera per sostituire la barbabietola da zucchero, perché costava troppo, si inventò l’uso delle carote nei dolci, uno degli ortaggi con maggior contenuto zuccherino, economica e facilmente reperibile. Le origini di questa torta sono incerte. Alcuni dicono che provenga dalla Norvegia, ma grande popolarità ha avuto in Gran Bretagna, dove essa diventò parte del razionamento quotidiano distribuito durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la guerra, il dolce divenne disponibile anche in tutto il continente americano.
INGREDIENTI :
Carote pulite 250 g.
Farina senza glutine 250 g. ( io ho usato il mix per dolci Nutri free).
Farina di mandorle 100 g.
Uova 3.
Olio di semi di girasole 100 g.
Zucchero bianco semolato 100 g.
Latte parzialmente scremato senza lattosio 140 ml.
Lievito in polvere per dolci 1 bustina.
Vanillina 1 bustina.
Per decorare:
Zucchero a velo q.b.
PREPARAZIONE DELLA TORTA CAMILLA:
In un frullatore o robot da cucina, frullate, per qualche minuto, le carote, precedentemente mondate e lavate, tagliate a julienne con l’olio di semi. Deve venire una purea omogenea. Una volta pronta mettetela da parte. ( Fig. 1).

Adesso, aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la vanillina per alcuni minuti, circa 5 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.
Aggiungete il latte, la purea di carote e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico, a bassa velocità.
Incorporate, un po’ alla volta, la farina di mandorle, mescolando bene.
Alla fine aggiungete la farina senza glutine alla quale avete aggiunto il lievito, amalgamando bene tutti gli ingredienti. ( Fig.2).

Foderate, con carta da forno, solo la base di uno stampo a cerniera , io ho usato quello da 24 cm, oliate con olio di semi i bordi e versate il composto, della torta Camilla, livellandolo bene. ( Fig.3).

Infornate , in forno già caldo, a 180 ° per 30/35minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti la cottura.
Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera.
Mettetela su una alzata, spolverizzatela con zucchero a velo, o se preferite come ho fatto io potete usare degli stencil per decorare la vostra torta… et voilà la torta Camilla alle carote senza glutine è pronta per essere gustata!
BUON APPETITO!