La torta con il liquore Amaretto di Saronno è il dolce giusto per tutti coloro che hanno voglia di una coccola in più, dall’inconfondibile retrogusto di mandorle amare è una torta da scoprire morso dopo morso.
Qui in versione senza glutine, dal gusto piacevole e delicato, delizia il palato con la nota aromatica del liquore.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
L’origine dell’Amaretto di Saronno risale al XVI secolo quando, nel 1525, l’artista Bernardino Luini, discepolo di Leonardo Da Vinci, venne incaricato di realizzare un affresco raffigurante la Madonna nell’Adorazione dei Magi per il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, dove è ancora conservato.
Innamorato di una giovane e bella locandiera che lo ospitava, l’artista la scelse come modella per ritrarre la Madonna.
Per ringraziarlo, la giovane gli fece omaggio di un liquore dal colore ambrato a base di zucchero tostato e mandorle amare. L’elisir venne talmente apprezzato da diffondersi in poco tempo sino a diventare uno dei liquori italiani più bevuti al mondo.
INGREDIENTI PER LA PREPARAZIONE DELLA TORTA AMARETTO DI SARONNO:
Farina finissima di riso Nutri Free 100 g.
Fecola di patate 100 g. ( senza glutine).
Mandorle sgusciate tritate 100 g.
Uova 2.
Zucchero 100 g.
Olio di semi 100 ml.
Liquore Amaretto di Saronno 4 cucchiai (1/2 bicchierino).
Lievito per dolci in polvere 1/2 bustina.
Per decorare :
Zucchero a velo q.b.
In una ciotola montate le uova con lo zucchero, aiutandovi con uno sbattitore elettrico, fino a quando non saranno chiare, gonfie e spumose.
Aggiungete l’olio di semi, il liquore e mescolate bene gli ingredienti.
In un’altra ciotola, mescolate la farina di riso, la fecola di patate.
Unite, un po’ per volta, gli ingredienti secchi al composto della torta. (Fig.1).

Aggiungete le mandorle tritate e con l’aiuto di una spatola amalgamate bene il tutto.
Infine, unite il lievito, setacciandolo direttamente nella ciotola del composto e mescolate. ( Fig.2).

Imburrate ed infarinate una tortiera o uno stampo in silicone da 22 cm.
Versate il composto e livellate bene.
Infornate la torta, a 180 ° per 30 minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti. (Fig. 3).
Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera.

Mettetela su un’ alzata, aggiungete sulla superficie dello zucchero a velo … et voilà la torta Amaretto di Saronno senza glutine è pronta per essere gustata!
BUON APPETITO!