Piadine senza glutine non si spezzano.

Le piadine senza glutine presenti in commercio, purtroppo non rispecchiano minimamente il gusto delle classiche piadine. Quelle vendute nei supermercati sono dure quando si cuociono, oppure molte si spezzano, altre sono immangiabili. Così ho deciso di cimentarmi nel farle a casa. Vi consiglio di provarle a fare pure voi, una volta provate non le comprerete più. Parola mia!

Ma conoscete l’origine delle piadine?

Un po’ di storia.

La piadina nasce in Romagna ed ha origine antichissime. Ci sono tracce di questo tipo semplice di pane, dalla forma rotonda e piatta fin dagli Etruschi. Ma la prima testimonianza scritta della ricetta ce la dà il Cardinale Anglico de Grimoard, nel 1371: ” Si fa con farina di grano intrisa d’acqua e condita con il sale”.

Nel Medioevo per il rincaro del grano, la piadina veniva preparata con farina di cereali. E per molti secoli rimase il cibo della gente semplice e contadina, un semplice sostituto del pane.

Il pane dei poveri

Il poeta Giovanni Pascoli la elogerà come pane dei poveri,” pane nazionale dei Romagnoli”,  in una sua poesia “La Piada“.

Nel secondo dopoguerra, la piadina comincia a non essere più considerata come il pane dei più umili, ma riscuote successo anche tra le persone più facoltose.  Dopo gli anni ’70 nascono chioschi sul lungomare romagnolo, dove poter gustare questo cibo caratteristico, ma dal sapore rustico.

Dai chioschi alla sua commercializzazione su vasta scala, il passo è breve.

Il 24 ottobre 2014, la paidina ottiene, dall’Unione Europea, l’identificazione geografica protetta.

Se volte anche voi preparare una piadina di tutto rispetto leggiamo insieme gli ingredienti.

INGREDIENTI per circa 9 pezzi.

Farina per pane Schär 400 g.

Acqua temperatura ambiente 300 ml.

Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai colmi.

Lievito istantaneo per torte salate e piadine 1 cucchiaino da caffè.

Sale 1 cucchiaino da tè.

PREPARAZIONE:

In una ciotola capiente mettete la farina, il lievito, l’olio, il sale e iniziate a mescolare.        ( Fig. 1).

piadine

Aggiungete l’acqua a filo ed impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo e per niente appiccicoso. ( Fig. 2).

piadine

Dividetelo in 6 parti . Prendetene un pezzo e iniziate a stenderlo con l’aiuto di un mattarello, su un piano da lavoro precedentemente foderato di carta forno . Ritagliate i dischi con un coperchio ( io ne  ho usato uno da 24 cm). (  Fig. 3). La pasta in più che togliete la rimpastate.

piadine

Scaldate una padella bassa antiaderente ed iniziate a cuocere per un paio di minuti per lato. ( Fig. 4) .

piadine

Farcite a vostro piacimento. Io per esempio ho messo il formaggio a pasta filata, rucola e pomodorino ciliegino…et voilà le piadine senza glutine perfette e che non si spezzano sono pronte per essere gustate!

BUON APPETITO!

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Rosa Saccà ha detto:

    Si possono congelare? Grazie mille 💋

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *