Cantucci senza glutine.

I cantucci fanno parte della tradizione pasticciera toscana e di solito sono accompagnati al vin santo.  Oggi ho voluto provare a pasticciare un po’ tra le varie versioni e ricette e devo dire che il risultato è stato di un cantuccio di tutto rispetto, fragrante, profumato e goloso. Certo la forma è un po’ da migliorare ma essendo la prima volta sono abbastanza soddisfatta. 

Se anche voi volete cimentarvi con questa ricetta leggete con attenzione tutti i passaggi.

Ma conoscete l’origine dei cantucci?

Un po’ di storia:

L’origine del nome cantucci vede due versioni: una secondo la quale, il termine  deriva dal taglio della fetta in senso obliquo ” cantellus“, che significa in latino,  fetta di pane. Al tempo degli imperatori romani, i soldati erano soliti consumare questo cantellus durante le spedizioni militari.

L’altra versione fa  risalire l’origine del termine alla parola canto, cioè angolo.

La prima definizione di cantuccio

Troviamo la prima definizione alla fine del ‘600, nel dizionario dell’ accademia della Crusca : “biscotto a fette, di fior di farina, con zucchero e chiara d’uovo”.

Alla corte dei Medici, questi biscotti erano consumati frequentemente durante feste e banchetti.

Le mandorle all’inizio venivano usate solo in alcune varianti, ma dal ‘800 entrano stabilmente tra gli ingredienti caratteristici dei cantucci.

Nel 1867,  Antonio Mattei, pasticciere di Prato,  presentò la sua ricetta  all’Esposizione Universale di Parigi, dove riscosse un  grande successo.

Agli inizi del ‘900 i cantucci con le mandorle iniziarono ad essere prodotti in tutta la Toscana.

Se volete prepararli senza glutine vediamo insieme gli ingredienti.

INGREDIENTI:

Farina Mix C per torte e biscotti della Schär 300 g.

Zucchero bianco semolato 150 g.

Mandorle con la pelle 150 g.

Uova 2.

1 arancia ( scorza grattugiata )

Lievito in polvere per dolci 1 cucchiaino.

Vanillina 1 bustina.

PREPARAZIONE:

In una ciotola sbattete le uova, aggiungete lo zucchero, la scorza  d’arancia, la vanillina e amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Mettete la farina e il lievito ed iniziate ad impastare,  aggiungete le mandorle. ( Fig. 1).

cantucci

Create un panetto omogeneo. ( Fig. 2).

cantucci

Dividete l’impasto a metà e ricavate due filoncini. ( Fig. 3).

cantucci

Posizionate i filoncini su una teglia, precedentemente foderata di carta forno e infornate a 180 ° per 20 minuti. Dovranno essere dorati in superficie. 

Sfornate e lasciate raffreddare prima di tagliare . 

Quando saranno freddi procedete a dare il classico taglio obliquo. ( Fig . 4).

cantucci

Capovolgete i cantucci e infornate di nuovo, questa volta solo in modalità grill, 5 prima da una parte e 5 minuti dall’altra. Dovranno avere il classico colore ambrato del cantuccio.

Sfornate e se volte seguire la tradizione toscana servite con del vin santo…et voilà i cantucci sono pronti per essere gustati.

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta inviami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *