La torta tiramisù al cocco è una versione molto estiva del classico tiramisù, fresca, golosa ed irresistibile. Si prepara in 5 minuti e si finisce in 1 minuto.
Qui la trovate in versione senza glutine, senza mascarpone, senza panna e uova, per una torta sana e golosa.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
Il tiramisù è un dolce dalle origini povere, viene dalla colazione contadina, quando le mamme sbattevano il tuorlo d’uovo con lo zucchero, ci inzuppavano i savoiardi e li davano ai bambini con una tazza di caffellatte.
La rivoluzione di questo dolce arriva nel 1954 quando la famiglia Campeol, del ristorante “Le Beccherie” di Treviso, aggiunge la crema al mascarpone e crea il famoso dolce a strati.
Sapevate che il dolce più famoso al mondo ha il suo giorno celebrativo? Si festeggia il 21 di marzo .
INGREDIENTI per la torta tiramisù:
Savoiardi senza glutine 250 g. ( io ho usato quelli della Schär).
Caffè 5 tazzine .
Zucchero bianco q.b.
Latte parzialmente scremato senza lattosio 100 ml.
Per la crema di cocco:
Yogurt greco magro 500 g.
Zucchero a velo 50 g.
Cocco rapè 200 g.
Caffè 1 tazzina.
Per la decorazione :
Cocco rapè q.b.
Cacao amaro in polvere q.b.
PREPARAZIONE DELLA TORTA TIRAMISU’:
Per prima cosa, in una ciotola mettete, lo yogurt greco, poi aggiungete lo zucchero a velo, il cocco rapè e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Riponete in frigo per 30 minuti. ( Fig.1).

Preparate il caffè, versatelo in una ciotola, aggiungete il latte, lo zucchero e lasciatelo raffreddare.
Prendete i savoiardi e tagliateli o a metà o in tre parti e sistemateli in un piatto.
Successivamente, direttamente sull’alzata, adagiatevi uno stampo a carniera da 22 cm e incominciate a fare il primo strato della torta tiramisù. Inzuppate, per pochi secondi, ogni singolo savoiardo nel caffè e sistemateli a raggiera, partendo dall’esterno dell’alzata fino al centro, così da fare un primo strato. ( Fig.2).

Riprendete la crema dal frigo, aggiungete una tazzina di caffè e mescolate.
Ricoprite con metà crema di cocco, livellandola bene.
Fate un altro strato di biscotti, sempre inzuppandoli prima nel caffè e ricoprite con la restante crema.
Fate riposare in frigo per almeno un paio d’ore (Fig.3).

Spolverate con il cacao amaro, il cocco rapè …et voilà la torta tiramisù al cocco senza glutine è pronta per essere gustata!
BUON APPETITO!