La torta di mele è da sempre un dolce che richiama alla mente il caldo focolare domestico. Profumata, soffice e golosa è la regina indiscussa della tradizione dolciaria casalinga.
Tramandata da generazione in generazione, di cultura in cultura, ognuno di noi custodisce gelosamente la propria ricetta di famiglia.
Io vi lascio la mia ricetta personale, ma prima vi lascio da interiorizzare L’ode alla mela di Pablo Neruda.
“Te, mela,
voglio
celebrare
riempiendomi
la bocca
col tuo nome,
mangiandoti.
Sei sempre
nuova come niente altro,
sempre
appena caduta
dal Paradiso:
piena
e pura
guancia arrossata
dell’aurora!
Quanto difficili
sono
paragonati
a te
i frutti della terra,
le uve cellulari,
i manghi
tenebrosi,
le prugne
ossute, i fichi
sottomarini:
tu sei pura manteca,
pane fragrante,
cacio vegetale.
Quando addentiamo
la tua rotonda innocenza
torniamo per un istante
ad essere
creature appena create :
abbiamo ancora qualcosa della mela.
Io voglio
un’abbondanza totale,
la moltiplicazione
della tua famiglia,
voglio una città,
una repubblica,
un fiume Mississippi
di mele,
e alle sue rive
voglio vedere
tutta
la popolazione
del mondo
unita, riunita,
nell’ atto più semplice che ci sia:
mordere una mela”
-Ode alla mela- Pablo Neruda.
Indice dei contenuti
ToggleINGREDIENTI per la torta di mele senza glutine:
Farina mix per dolci Nutri free 200 g.
Mele 3 ( quelle che più vi piacciono).
Olio di semi 50 g.
Uova 2.
Zucchero di canna 150 g. + 2 cucchiai insieme alle fettine di mele e + 2 cucchiai per spolverizzare la torta prima di infornarla.
Latte senza lattosio 120 ml.
Scorza di 1 limone grattugiata.
Vanillina 1 bustina.
Lievito in polvere per dolci 1 bustina.
Cannella in polvere 1 cucchiaino.
Succo di 1 limone ( per non far annerire le fettina di mele).
Per decorare:
Zucchero a velo q.b.
PREPARAZIONE:
Per prima cosa lavate e sbucciate le mele, tagliatele a fettine sottili e mettetele in una ciotola con il succo di un limone, per evitare che possano annerire. ( Fig.1).

Poi, in una ciotola, montate, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, le uova con lo zucchero di canna, fino a quando non otterrete un composto spumoso.
Aggiungete la scorza grattugiata di un limone e la vanillina. Continuando a montare, versate l’olio di semi .
Incorporate, un cucchiaio alla volta, la farina e il lievito precedentemente setacciati. Lavorate il composto ancora con le fruste elettriche.
Per ultimo versate il latte e mescolate bene . ( Fig.2).

Mettete l’impasto in una tortiera a cerniera, foderata con carta da forno .
Sgocciolate le mele, eliminando così tutto il succo di limone. Aggiungete 2 cucchiai di zucchero di canna, la cannella e mescolate.
Disponete le fettine a raggiera, dall’esterno verso l’interno, sull’impasto della torta. Spolverizzate con dello zucchero di canna. ( Fig.3).

Infornate in forno già caldo, a 180° per 45/50 minuti, in modalità statica.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla. Mettetela su un’alzata, spolverizzate di zucchero a velo…et voilà la torta di mele senza glutine è pronta per essere gustata!
BUON APPETITO!