Torta alle mandorle

La torta alle mandorle è un dolce classico e versatile, perfetto per ogni occasione, dalla colazione al dopo cena. Questa torta è caratterizzata da un sapore intenso e fragrante di mandorle, che si sposa perfettamente con la dolcezza dello zucchero e la delicatezza della farina. La sua consistenza soffice e umida la rende irresistibile per  i palati di grandi e piccini. 

Inoltre la sua particolarità è quella di essere senza glutine, il che la rende adatta anche per coloro che soffrono, come me, di intolleranze alimentari.

Questa torta è molto versatile può essere personalizzata in base ai gusti personali. Ad esempio, è possibile aggiungere gocce di cioccolata o frutta secca all’impasto per ottenere un sapore ancora più ricco e complesso.

CURIOSITA’:

La mandorla è un frutto secco molto apprezzato per il suo sapore delicato e croccante, ma anche per le sue proprietà nutrizionali e benefiche per la salute. Esploriamo alcune curiosità e  i principali benefici della mandorla:

  • Varie tipologie di mandorla: esistono diverse varietà di mandorle, tra cui le mandorle dolci, amare e selvatiche. Le mandorle dolci sono le più comuni e sono utilizzate per la produzione di latte di mandorla, olio di mandorle  e pasta di mandorle. Le mandorle amare contengono acido cianidrico e sono tossiche se consumate in grande quantità. Le mandorle selvatiche sono più piccole delle mandorle coltivate e hanno la buccia più dura.
  • Benefici per la salute: le mandorle sono state associate a diversi benefici per la salute. Uno studio condotto su donne in post-menopausa, pubblicato sulla rivista ” Nutrients“, ha dimostrato che il consumo di mandorle può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache e osteoporosi. Inoltre, le mandorle possono aiutare a controllare la glicemia nei diabetici e a ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Infine, le mandorle possono aiutare a mantenere un peso sano grazie alla loro capacità di ridurre l’appetito.

 

Torta alle mandorle

INGREDIENTI:

Farina di mandorle 200 g.

Amido di tapioca 50 g. 

Farina di riso 50 g.

Uova 3.

Zucchero semolato bianco 150 g.

Latte di mandorla 140 ml.

Olio di semi di girasole 100 ml.

Lievito per dolci 1 bustina. (senza glutine).

Per decorare :

Zucchero a velo q.b. ( senza glutine).

Mandorle pelate q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Torta alle mandorle

PREPARAZIONE DELLA TORTA ALLE MANDORLE:

Aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero  per alcuni minuti, circa7 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.

Aggiungete il latte di mandorla e  l’olio, e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico, a bassa velocità.

Incorporate, la farina di riso, l’amido di tapioca, la farina di mandorle e  il lievito, precedentemente setacciato, un po’ alla volta, mescolando bene dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non  sgonfiare le uova. ( Fig. 1).

Torta alle mandorle

Prendete uno stampo per torte a cerniera , io ho usato quello da 24 cm, oliate con olio di semi i bordi e la base, precedentemente foderata con della carta da forno.

 Versate il composto, della torta alle mandorle, nello stampo, livellandolo bene. ( Fig.2).

Torta alle mandorle

Infornate , in forno già caldo, a 170 ° per 35 minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti la cottura.

Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. 

Mettetela su una alzata, spolverizzatela con dello zucchero a velo e decorate con delle mandorle. ( Fig. 3).

Torta alle mandorle

Aggiungete le mandorle pelte…et voilà la Torta alle mandorle,  naturalmente priva di  glutine  è pronta per essere gustata!

BUON APPETITO!

CONSIGLIO:

Questa è una torta da credenza, non necessita di riposo in frigo.

 

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Vincenzo ha detto:

    Sicuramente sarà ottima ma dove trovo l amido di tapioca ? Ciao un caro saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *