Torta caprese al pistacchio di Bronte

La torta caprese al pistacchio è una deliziosa variante della classica torta caprese, tipica della tradizione campana. L’aggiunta dei pistacchi alla ricetta originale conferisce alla torta un sapore unico ed irresistibile.

Qui la trova te in versione senza glutine, senza burro e senza latticini per una prelibatezza che conquisterà il palato di tutti gli amanti dei dolci al pistacchio. 

La sua preparazione è semplice e veloce, e il risultato finale è una torta soffice, umida e dal sapore intenso.

Prova subito a realizzarla e sorprendi i tuoi ospiti con un’esplosione di gusto!

In questa ricetta, ti spiegherò come preparare la caprese in modo facile e veloce. 

CURIOSITA’:

Il pistacchio di Bronte è uno dei prodotti agroalimentari italiani più pregiati, noto per il suo sapore unico e la sua caratteristica colorazione verde intenso.  Qui di seguito ti presento alcune curiosità sul pistacchio di Bronte.

  • Origine e territorio di coltivazione: il pistacchio di Bronte è coltivato esclusivamente nella zone dell’Etna, in Sicilia, dove il clima e il terreno vulcanico ne favoriscono la crescita. La sua coltivazione risale al XIV secolo.
  • La denominazione IGP ricevuta nel 2009 ne tutela la produzione, la commercializzazione e la qualità.
  • Raccolta manuale: ancora oggi, il pistacchio di Bronte viene raccolto a mano, uno per uno, per garantire la massima qualità del prodotto. La raccolta avviene tra agosto e settembre, quando i frutti sono maturi.
  • La tostatura avviene a secco, senza l’utilizzo di olio o grassi. Questo processo gli conferisce un gusto intenso e croccante.
  • Valore nutrizionale: il pistacchio di Bronte è un alimento molto nutriente, ricco di proteine, fibre, minerali e vitamine. Inoltre, contiene grassi insaturi, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue.
torta caprese al pistacchio

INGREDIENTI:

Farina di pistacchio di Bronte  200 g.( senza glutine)

Amido di mais 100 g.( senza glutine).

Uova 4.

Zucchero semolato bianco 150 g.

Olio di semi di girasole 160 ml.

Lievito per dolci 1/2 bustina.

Per decorare:

Zucchero a velo q.b.

Farina di pistacchi  di Bronte q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Torta caprese al pistacchio di Bronte

PREPARAZIONE DELLA TORTA CAPRESE AL PISTACCHIO DI BRONTE:

Per prima cosa, separate i tuorli dagli albumi.

Poi, aiutandovi con delle fruste elettriche, montate per qualche minuto, gli albumi . Una volta montati metteteli da parte. In un’altra ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero per alcuni minuti.

Aggiungete l’olio di semi e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico.

Incorporate, un po’ alla volta, la farina di pistacchi, l’amido di mais e il lievito per dolci, precedentemente setacciato, amalgamando bene tutti gli ingredienti.  ( Fig.1).

Torta caprese al pistacchio

Adesso, incorporate gli albumi al composto e senza smontarli, mescolate il composto, dal basso verso l’alto . ( Fig.2).

Torta caprese al pistacchio

Foderate, con carta da forno,  solo la base di uno stampo a cerniera , io ho usato quello da 24 cm, oliate con olio di semi i bordi e versate il composto, livellandolo bene. ( Fig.3).

Torta caprese al pistacchio di Bronte

Infornate la torta  , in forno già caldo, a 170 ° per 35 minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti la cottura.

Considerate però che la torta caprese dev’essere dal cuore morbido e non asciutta.

Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. 

Mettetela su una alzata, spolverizzatela con zucchero a velo e della farina di pistacchi… et voilà la torta caprese al pistacchio di Bronte naturalmente senza glutine è pronta per essere gustata!

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *