Torta al limoncello di Sicilia: un’esplosione di sapori mediterranei.

La Sicilia, terra di sole, mare e tradizioni culinarie ricche e sfiziose, ci regala la squisita torta al limoncello. Questo dolce tipico dell’isola incarna appieno l’autenticità e la bontà della cucina siciliana, grazie all’uso del limoncello, liquore a base di limoni locali che conferisce alla torta un gusto fresco e avvolgente.

La torta al limoncello è un dessert leggero e raffinato, dal gusto intenso ma equilibrato, che conquista i palati di chiunque lo assaggi. La torta al limoncello di Sicilia è perfetta da gustare a fine pasto, magari accompagnata da un bicchiere di limoncello fresco.

Inoltre, la sua semplicità la rende adatta a diverse occasioni: dall’afternoon tea con le amiche alla colazione in famiglia, passando per i picnic estivi o i brunch domenicali. La torta al limoncello si adatta a ogni situazione, portando con sé un tocco di eleganza e di calore siciliano.

 Se sei celiaco, come me, o semplicemente vuoi evitare il glutine, non preoccuparti qui troverai la versione della ricetta senza glutine, senza lattosio e senza burro, per un dolce facilissimo e dal successo assicurato.

Curiosità: 

Il limoncello siciliano è un simbolo dell’artigianato e della tradizione culinaria dell’isola, con molte famiglie che ancora oggi producono  il proprio liquore in casa, seguendo antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Grazie alla sua popolarità, il limoncello è diventato un souvenir molto richiesto dai turisti che visitano la Sicilia, portando così la tradizione di questo liquore anche al di fuori dei confini dell’isola.

Il limoncello di Sicilia è una deliziosa espressione della cultura e della gastronomia dell’isola, che incanta i palati di chiunque lo assaggi. Con il suo sapore fresco il limoncello è un vero e proprio tesoro da gustare e apprezzare in ogni momento.

Torta al limoncello

INGREDIENTI:

Farina di riso 150 g.

Fecola di patate 100 g. 

Uova 3.

Zucchero semolato bianco 150 g.

Limoncello 100 ml.

Olio di semi di girasole 100 ml.

Succo di 1 limone.

Lievito per dolci 1 bustina. (senza glutine).

Scorza grattugiata di 1 limone.

Per decorare :

Zucchero a velo q.b.

Fettine di limone q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Torta al limoncello di Sicilia: un'esplosione di sapori mediterranei.

PREPARAZIONE DELLA TORTA AL LIMONCELLO:

Aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero  per alcuni minuti, dai 5 ai 7 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.

Aggiungete il limoncello, il succo di limone, l’olio, la scorza grattugiata e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico, a bassa velocità.

Incorporate, la farina di riso, la fecola di patata e il lievito, precedentemente setacciato, un po’ alla volta, mescolando bene dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non  sgonfiare le uova.

Mescolate bene( Fig. 1).

Torta al limoncello di Sicilia

Foderate con carta da forno solo la base di uno stampo a cerniera, io ho usato quello da 24 cm e oliate, con dell’olio di semi di girasole, i bordi della tortiera.

Versate il composto, della torta al limoncello, nello stampo, livellandolo bene. ( Fig.2).

Torta al limoncello di Sicilia

Infornate , in forno già caldo, a 180 ° per 30/35minuti. Regolatevi in base al vostro forno.( Fig.3).

Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. 

Torta al limoncello

Mettetela su una alzata, spolverizzate di zucchero a velo, sistemate alcune fette di limone…et voilà la Torta al limoncello senza glutine  è pronta per essere gustata!

BUON APPETITO!

CONSIGLIO:

Questa è una torta da credenza, non necessita di riposo in frigo.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *