Spagnolette Marsalesi alla ricotta: una dolce tradizione siciliana.

Nella pittoresca cittadina di Marsala, situata sulla costa occidentale della Sicilia, c’è un dolce segreto ben custodito: le Spagnolette Marsalesi. Questi deliziosi dolci sono conosciuti in tutto il mondo per la loro squisita consistenza e il loro gusto unico che li distingue dagli altri dessert tradizionali.

Gli ingredienti chiave che danno vita a queste squisitezze sono la ricotta e la cannella che conferisce loro un gusto unico e avvolgente. La consistenza morbida e la fragranza avvolgente delle Spagnolette Marsalesi le rendono irresistibili, perfette da gustare accompagnate da un caffè o un bicchiere di vino dolce.

Qui trovate la ricetta da me rivisitata in versione senza glutine, per chi come ha qualche intolleranza ma non rinuncia al gusto.

CURIOSITA’: 

Le origini di questi dolcetti non sono certe, ma secondo alcune fonti le loro origini risalgono al periodo della dominazione spagnola in Sicilia. La ricetta segreta è stata tramandata di generazione in generazione, custodita gelosamente dalla famiglie locali che le preparano con passione e maestria.

Le Spagnolette Marsalesi non sono solo dolci per il palato, ma racchiudono anche una storia di tradizione e passione per la pasticceria artigianale. Se un giorno visiterete Marsala , vi consiglio di non perdere l’opportunità di assaggiare questi capolavori della gastronomia siciliana, lasciatevi conquistare dalla loro bontà senza tempo. Le Spagnolette Marsalesi sono molto più di dolci, sono un’esperienza culinaria indimenticabile che vi farà immergere nella magia della Sicilia.

Spagnolette marsalesi

INGREDIENTI:

Farina mix per pasta frolla 300 g.

Zucchero semolato 100 g.

Olio di semi 80 ml.

Uova 2.

Cannella in polvere q.b.

Vanillina 1 bustina.

Per la farcia:

Ricotta di pecora 300 g.

Zucchero a velo 60 g.

Gocce di cioccolato 60 g.

Per decorare:

Zucchero a velo q.b.

Cannella q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Spagnolette Marsalesi alla ricotta: una dolce tradizione siciliana.

SPAGNOLETTE MARSALESI :

In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero, la vanillina e la cannella, aiutandovi con una frusta manuale.

Successivamente aggiungete  l’olio e mescolate.

Aggiungete la farina mix per frolla, ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo. Se il panetto dovesse risultare un po’ appiccicoso aggiungete un po’ di farina farina mix per frolla, fino a quando non otterrete un panetto elastico e lavorabile.

Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito.

Stendete la pasta frolla con il mattarello, su un piano da lavoro  e con una formina a cerchio di 8 cm di diametro, intagliate i biscotti. Procedete così fino a ultimare tutta la frolla.( Fig.1).

Spagnolette Marsalesi alla ricotta

Adesso in una ciotola, mettete la ricotta, precedentemente sgocciolata dal siero, aggiungete lo zucchero e le gocce di cioccolato e mescolate per bene.

Sistemate metà dischi di frolla su una teglia, precedentemente foderata con carta da forno, farcite ciascun biscotto con uno o due  cucchiaini colmi di crema di ricotta , lasciando libero il bordo. ( Fig.2.)

Spagnolette Marsalesi alla ricotta

Infine richiudete con l’altro disco di frolla, sigillando bene i bordi delle Spagnolette marsalesi.

Infornatele in forno statico, precedentemente riscaldato, a 180 ° per 20 minuti, regolatevi in base al vostro forno.  ( Fig.3.)

Spagnolette Marsalesi alla ricotta

Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla teglia.

Spolverizzateli con dello zucchero a velo, decorate con la classica striscia di cannella, sistemateli su un vassoio et voilà le Spagnolette Marsalesi senza glutine  sono pronte per essere gustate !

BUON APPETITO!

CONSIGLIO:

Conservate i dolcetti in un contenitore con il coperchio.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *