Focacce integrali al rosmarino S. G.

Le focacce integrali al rosmarino senza glutine sono buone e dal profumo invitante, da far venire l’acquolina in bocca.  Provale da sole o farcite.

Ideali da preparare per ogni occasione. Servite nei  buffet o come antipasto, imbottite o semplici da gustare al posto del pane, portate in giro durante le gite fuori porta, le focacce sono davvero una ricetta passepartout sempre gradite a tutti.

CURIOSITA’:

Ma perché la focaccia si chiama così?
Questa parola deriva dal latino “focus” e richiama la cottura nel focolare. In latino la focaccia veniva chiamata “focacia”, usando il femminile di “focacius”.

INGREDIENTI:

Farina mix per pane integrale della Nutri Free 400 g.

Acqua tiepida 300 ml . 

Latte senza lattosio parzialmente scremato tiepido 80 ml.

Lievito di birra fresco 1/2 panetto.

Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai.

Sale 1 cucchiaino.

Zucchero semolato bianco 1 cucchiaino.

Inoltre :

Rosmarino fresco q.b.

Sale grosso q.b. ( facoltativo).

Pepe nero q.b. ( facoltativo).

PREPARAZIONE DELLE FOCACCE INTEGRALI :

Sbriciolate il lievito all’interno di una ciotolina e scioglietelo con il latte tiepido.

In un’altra ciotola, più grande, mettete la farina integrale, create la classica fontana e versate al centro il lievito sciolto.

Aggiungete l’ acqua,  l’olio e mescolate bene con energia, aiutandovi con un cucchiaio.

Per ultimo unite il sale e lo zucchero. L’impasto dev’essere idratato e non asciutto.

Oliate i bordi della ciotola con un po’ d’olio evo, coprite con della pellicola trasparente e un canovaccio pulito e fate lievitare, in un posto caldo e asciutto, per 2/3 ore. ( Fig.1).

Focacce integrali

Una volta trascorso il tempo di lievitazione, infarinate il piano da lavoro con della farina di riso, adagiatevi l’impasto e formate un filone.

Tagliate dei pezzi di panetto e date la forma alle focacce integrali. Prendete uno alla volta, appiattitelo e fate 4 pieghe, capovolgete e formate delle pagnottine. ( Fig.2).

Focacce integrali al rosmarino

Posizionate le pagnotte su una teglia foderata con la carta da forno, spennellatele con un po’ di olio evo, copritele con la pellicola trasparente e un canovaccio pulito e fatele lievitare ancora per 30 minuti.

Trascorsi i 30 minuti, appiattiteli al centro con le mani e aggiungete un altro po’ d’olio evo, gli aghi di  rosmarino e il pepe. ( Fig.3).

Focacce integrali al rosmarino

Infornate, in forno già preriscaldato, modalità ventilata, a 200 ° per 20 minuti…et voilà le focaccine integrali al rosmarino senza glutine  sono pronte per essere gustate!

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *