Tra i dolci pasquali tradizionali in Sicilia spiccano i cosiddetti : Aceddi cu l’ova. Buonissimi e facilissimi da realizzare, si prestano bene per essere regalati. Confezionati singolarmente vi faranno fare un’ottima figura.
Qui li trovate in versione dolce, in realtà la tradizione li vede realizzati con la pasta di pane, ma qui con la folla senza glutine e senza burro, sono golosissimi, per tutti coloro che come soffrono di intolleranze alimentari.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
Una tradizione ancora vivissima in tutta la Sicilia, è quella di confezionare dei pani speciali, contenenti della uova intere sode, durante il periodo di Pasqua. A secondo dei vari paesi della Sicilia, diversissimi i nomi dati a questi pani con le uova dalle forme variabilissime.
- Aceddi cu l’ova o cicíliu a Catania.
- Panarínu o panarédda a Siracusa e Ragusa.
- Vaccarédda a Trapani
- Pupi a Palermo.
- Cuddúra a Messina ma anche altrove.
- Canniléri ad Agrigento.
INGREDIENTI:
Per la frolla:
Farina mix per pasta frolla Nutri Free 400 g.
Zucchero bianco semolato 130 g.
Olio di semi 120 ml.
Uova 3.
Vanillina 1 bustina.( senza glutine).
Lievito in polvere per dolci 1 cucchiaino ( senza glutine).
Inoltre:
Uova sode 6.
Uova 1. ( per spennellare).
Codette colorare o granella di zucchero q.b. ( senza glutine).
PREPARAZIONE DEI DOLCI PASQUALI:
Per prima cosa preparate le uova sode.
In un pentolino immergete completamente le uova in acqua fredda e quando avranno preso bollore cuocete le uova per 8/9 minuti.
Trascorsi i minuti di cottura, scolate le uova con una schiumarola e fatele raffreddare in una ciotola.
Adesso iniziamo a preparare la frolla.
In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero, aiutandovi con una frusta manuale.
Successivamente aggiungete la vanillina, l’olio e mescolate.
Aggiungete la farina, il lievito, ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo.
Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito .
Con l’aiuto di un mattarello stendetela non troppo sottile.
Prendete una sagoma di carta a forma di colomba, precedentemente preparata e intagliate 6 colombe. (Fig.1)

Sistemateli su una teglia, foderata di carta da forno, adesso dovete formare dei nidi.
Prendete dei pezzi di frolla, realizzate 2 cordoncini, aiutatevi prendendo la misura della circonferenza dell’uovo. Intrecciateli tra loro e sistemateli al centro di ogni colomba.
Dentro ad ogni nido sistemate le uova sode. ( Fig.2),

Adesso dovete realizzare il manico di un cestino, quindi prendete altri due cordoncini, intrecciateli e posizionateli sull’uovo, stando attenti a far aderire bene il bordo della frolla, sennò durante la cottura si staccherà dalla colomba.
Spennellate le colombine con l’uovo sbattuto, aggiungete o le codette colorate o la granella di zucchero. ( Fig.3).

Infornateli in forno ventilato, precedentemente riscaldato, a 180 ° per 20/25 minuti, regolatevi in base al vostro forno.
Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla teglia.…et voilà i dolci pasquali detti aceddi cu l’ova senza glutine sono pronti per essere gustati !
BUON APPETITO!