Cutumè versione ciambelline di ricotta fritte al miele

Le ciambelline di ricotta  fritte al miele sono la versione rivisitata dei classici cutumè , un dolce che ha radici antiche  ed è diventato un simbolo culinario dell’isola,  che incanta i palati con il loro gusto dolce ed avvolgente. 

In questa versione senza glutine, potrete gustare appieno questa delizia senza dovervi  preoccupare di problemi di intolleranza al glutine. Con pochi e semplici ingredienti, potrete preparare queste ciambelline e deliziare amici e familiari con un dolce siciliano autentico e senza compromessi.

CURIOSITA’:

Le prime tracce documentate delle ciambelline di ricotta fritte siciliane si trovano nelle ricette culinarie dell’antica Sicilia, dove la ricotta fresca e gli agrumi erano ingredienti comuni. La ricotta, un formaggio fresco a base di latte di pecora, ha costituito la base di molte ricette siciliane tradizionali e le ciambelline di ricotta fritte non fanno eccezione.

Durante il periodo delle feste, le ciambelline diventavano un dolce immancabile sulle tavole siciliane, insieme ad altri dolci tradizionali  come i cannoli o le cassatelle. La combinazione di ricotta cremosa, scorze di agrumi e un tocco di cannella e miele conferiva a questo dolce un aroma e un sapore unico.

Nel corso dei secoli, le ciambelline di ricotta fritte al miele sono diventate parte integrante della cucina siciliana, passando di generazione in generazione. Ogni famiglia ha la propria ricetta segreta che viene tramandata gelosamente.  

INGREDIENTI:

Ricotta di pecora 200 g.

Farina mix senza glutine per dolci 150 /180 g. 

Uova 1.

Zucchero semolato bianco 1 cucchiaio.

Scorza grattugiata di  arancia .

Cannella in polvere q.b.

Per decorare:

Miele millefiori q.b.

Succo di mezza arancia.

Inoltre :

Olio per friggere q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Cutumè versione ciambelline di ricotta fritte al miele

PREPARAZIONE DELLE CIAMBELLINE DI RICOTTA FRITTE AL MIELE:

In una ciotola capiente lavorate la ricotta,  precedentemente setacciata con lo zucchero.

Successivamente aggiungete un uovo, la scorza d’arancia grattugiata, precedentemente lavata e asciugata, la cannella e mescolate per bene.

Unite la farina,  e impastate  il tutto insieme fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Coprite il panetto con della pellicola trasparente e fate riposare in frigo per un’ora e trenta minuti.

Successivamente, riprendete il panetto dal frigo,  bagnatevi un po’ le mani  e formate dei piccoli anelli con l’impasto. ( Fig.1).

Cutume frittelle

Procedete così fino a formare tutte le ciambelline.

In una padella antiaderente, scaldate dell’olio fino a quando non raggiunge il giusto calore e friggi le ciambelline fino a doratura. ( Fig.2).

Cutume frittelle

Una volta pronte, scola le ciambelline su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

Infine, scaldate il miele in una padella insieme a del succo d’arancia per aromatizzarlo. (Fig. 3).

Cutume frittelle

Sistemate le ciambelline su un piatto da portata, versate il miele in modo che si ricoprano …et voilà le ciambelline di ricotta fritte al miele senza glutine sono pronte  per essere gustate.

Buon appetito!

CONSIGLIO:

Mangiateli quando sono caldi.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *