La crostata di frutta secca siciliana è un capolavoro della pasticceria tradizionale dell’isola mediterranea. Questo dolce è amato in tutto il mondo per la sua ricchezza dei sapori e consistenze, che si sposano perfettamente per creare un’esperienza gustativa indimenticabile.
La pasta frolla croccante e fragrante contrasta perfettamente con il ripieno delizioso e profumato della frutta secca e della marmellata d’arance.
Perfetta per essere gustata in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione al dopocena, accompagnata da un bicchiere di passito siciliano o da una tazza di caffè espresso.
Qui trovate la ricetta, da me rivisitata, in versione senza glutine e senza burro, per una colazione sana, genuina, dal sapore irresistibile.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
La crostata di frutta secca siciliana è un simbolo della generosità e dell’abbondanza della terra siciliana, dove la frutta secca è un prodotto tradizionale e amato da secoli. Le sue radici affondano nelle antiche tradizioni culinarie dell’isola, che mescolano influenze arabe, normanne e spagnole per creare un caleidoscopio di sapori unici e irresistibili.
Con la sua combinazione perfetta di sapori e consistenze, con la sua bontà autentica e genuina, questo dolce incanta i sensi e nutre l’anima .

INGREDIENTI:
Farina mix per pasta frolla senza glutine 400 g.
Olio di semi 120 ml.
Uova 3.
Scorza di 1 arancia grattugiata.
Per la farcia
Marmellata d’arance 2 vasetti.
Frutta secca 400 g. ( quella che ho usato io sono : mandorle, mandorle pelate, gherigli di noci, nocciole, ma potete usare la frutta secca che preferite).
PREPARAZIONE DELLA CROSTATA DI FRUTTA SECCA SICILIANA:
Mettete a bagno la frutta secca per almeno 10 minuti, così non si seccherà in forno.
Iniziamo a preparare la frolla .
In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero e la scorza d’arancia, aiutandovi con una frusta manuale.
Successivamente aggiungete l’olio e mescolate.
Aggiungete la farina, ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo.
Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito .( Fig.1).

Con l’aiuto di un mattarello stendetela non troppo sottile.
Oliate un stampo per crostate, adagiate la frolla stesa.
Togliete l’eccesso di pasta dai bordi.
Spalmate sopra la frolla stesa, la marmellata d’arance su tutta la superfice.( Fig.2).

Successivamente distribuite la frutta secca, avendo cura di non lasciare spazi.
Infornatela in forno ventilato, a 180 ° per circa 35/40 minuti, regolatevi in base al vostro forno. ( Fig. 3).

Una volta pronta fatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera …et voilà la crostata di frutta secca siciliana senza glutine è pronta per essere gustata !
BUON APPETITO!
CONSIGLIO :
Conservate la vostra crostata in contenitore ermetico per preservarne la croccantezza.