Ciambella di grano saraceno

La ciambella di grano saraceno è un dolce dal sapore forte e rustico, tutto casalingo, che darà la giusta carica a tutta la famiglia. Naturalmente privo di glutine, quindi adatto a tutti i nostri cari amici intolleranti al glutine.

Qui la trovate oltre al senza glutine, senza burro e senza lattosio, per una colazione o merenda sana, buona e genuina.

CURIOSITA’:

Il grano saraceno si chiama così perché proveniente da coltivazioni esotiche d’Oriente.

Buone ragioni per portarlo in tavola.

  • Naturalmente privo di glutine.
  • Grazie a vitamine e minerali è indicato per recuperare energie.
  • Contiene fibre utili alla digestione.
  • Riduce il colesterolo cattivo nel sangue.
  • Ha un basso indice glicemico.
  • Rigenera i capelli e la pelle.
  • Aiuta la microcircolazione  dei vasi sanguigni.
Ciambella di grano saraceno

INGREDIENTI :

Farina di grano saraceno  200 g.

Amido di tapioca 50 g.

Mandorle tritate 50 g

Uova 3.

Olio di semi di girasole 100 g.

Zucchero bianco semolato 130 g.

Latte parzialmente scremato senza lattosio 140 ml.

Lievito in polvere per dolci 1 bustina.

Vanillina 1 bustina.

Inoltre :

Zucchero di canna q.b.

Mandorle tritate q.b. 

Zucchero a velo q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

PREPARAZIONE DELLA CIAMBELLA DI GRANO SARACENO:

Aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la vanillina per alcuni minuti, circa 5 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.

Aggiungete il latte, l’olio, e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico, a bassa velocità.

Incorporate, la farina di grano saraceno, l’amido di tapioca e il lievito,  precedentemente setacciati, mescolando bene dal basso verso l’alto facendo attenzione a non  sgonfiare le uova.

Alla fine, aggiungete le mandorle tritate, mescolando bene. 

Se avete le mandorle sgusciate, mettetele nel frullatore con un cucchiaino di zucchero e frullate per bene fino ad ottenere un bel trito. ( Fig. 1).

 
Ciambella di grano saraceno

Prendete uno stampo per ciambelle a cerniera , io ho usato quello da 24 cm, oliate con olio di semi i bordi e la base.

Aggiungete, sulla base dello stampo,  lo zucchero di canna e una manciata di mandorle tritate ( Fig.2).

Ciambella di grano saraceno

 Versate il composto, della ciambella  di grano saraceno, nello stampo, livellandolo bene. ( Fig.3). 

Ciambella di grano saraceno

Infornate , in forno già caldo, a 180 ° per 30 minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti la cottura.

Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. 

Mettetela su una alzata, spolverizzate di zucchero a velo, io ho usato uno stencil …et voilà la Ciambella di grano saraceno, naturalmente priva di glutine  è pronta per essere gustata!

BUON APPETITO!

Consiglio:

Servite le fette di ciambella insieme a delle confetture o marmellate, esalteranno il sapore della ciambella . Io per esempio la servo con della confettura di mirtillo nero selvatico.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *