Dolce tipico del carnevale le castagnole sono dei dolcetti facilissimi da preparare ma allo stesso tempo golose, soffici, leggere come una nuvola, tanto che una tira l’altra.
Ideali da preparare durante delle feste in compagnia, dall’aspetto invitante, ricoperte con dello zucchero semolato bianco, fanno venire l’acquolina in bocca.
Qui trovate la versione senza glutine, senza lattosio per tutti gli amici che soffrono, come me, di intolleranze alimentari.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
La ricetta delle castagnole è molto antica, a testimonianza di ciò è stato ritrovato nell’archivio di Stato di Viterbo, un manoscritto del Settecento, in cui sono descritte ben quattro ricette di castagnole.
Fritte e ricoperte di zucchero o miele, farcite o semplici, devono il loro nome alla loro forma piccola e tonda che ricorda il dolce frutto autunnale.
INGREDIENTI:
Farina Mix per dolci 200 g.
Uova 1.
Zucchero semolato bianco 60 g.
Olio di semi 40 ml. ( io ho usato quello di girasole).
Buccia grattugiata di 1 arancia .
Rum 15 ml.
Succo d’arancia 10 ml.
Bustina di vanillina 1. ( senza glutine).
Lievito per dolci 2 cucchiaini da caffè.
Inoltre:
Olio di semi per friggere q.b.
Zucchero semolato q.b.
Farina di riso (per spolverare il tavolo da lavoro).
PREPARAZIONE DELLE CASTAGNOLE:
In una ciotola capiente mettete la farina, create la classica fontanella, aggiungete l’ uovo, l’olio, lo zucchero e mescolate.
Adesso aggiungete la buccia grattugiata di un’arancia, precedentemente lavata e asciugata.
Unite il Rum, la spremuta d’arancia, il lievito ed impastate il tutto fino a creare un panetto liscio e omogeneo.
Mette il panetto in frigo a riposare per almeno 30 minuti, o se avete fretta la potete mettere in freezer per 15 minuti.( Fig.1).

Dopo i 30 minuti, riprendete la frolla dal frigo o freezer, infarinate con della farina di riso il piano di lavoro, tagliate il panetto in 4 pezzi.
Prendete un pezzo di pasta e create un cordoncino lungo, tagliate tanti tocchetti, prendete un tocchetto e arrotolatelo tra le mani. Procedete così con tutti i pezzi di pasta.( Fig.2).

Una volta create tutte le castagnole, scaldate una padella con abbondante olio di semi.
Una volta che l’olio ha raggiunto la giusta temperatura, friggetele da entrambe le parti per qualche minuto. ( Fig.3).

Una volta cotte, fatele sgocciolare su un piatto con della carta assorbente. Procedete così con tutti gli altri pezzi.
Ancora calde, fatele rotolare in una ciotola con dello zucchero semolato e sistematele su un piatto da portata…et voilà le castagnole senza glutine sono pronte per essere gustate !
Mangiate calde sono la fine del mondo!
BUON APPETITO!