Le ricette estive
L’estate sta arrivando, dopo questo periodo di lockdown abbiamo tutti voglia di uscire a prendere un po’ d’aria. La bella stagione ci porta il buon umore e la voglia di stare al mare, distesi sulla spiaggia a ricaricare il nostro corpo delle energie perse davanti ai fornelli. Abbiamo cucinato di tutto pur di ammazzare il tempo rinchiusi in casa. Adesso basta cominciamo pian piano ad abbandonare i fornelli e gustiamoci i sapori della natura. Cominciamo con una delle ricette estive, ma non è l’unica. Man mano che arriva il caldo cominceremo a preparare piatti sempre più veloci e sempre più distanti dai fornelli. Allora siete pronti?
Indice dei contenuti
ToggleBuonissima, light e velocissima.
Una delle ricette light è la parmigiana di zucchine, un’ ottima variante alla classica con le melanzane. Un piatto che si può preparare in anticipo e velocemente, visto che non cucineremo prima le zucchine, ma assembleremo tutto a crudo.
Una ricetta perfetta per l’estate, quando non si ha voglia di mettersi davanti ai fornelli.
Ma conoscete l’origine del nome parmigiana?
Un po’ di storia:
Il termine parmigiana che farebbe pensare ad una specialità legata alla città di Parma o al Parmigiano è errata.
La parola non si riferisce al modo di condire, ma indica la forma della preparazione. Già presente nei ricettari del 1300, in latino significa ” scudo”. Uno scudo che racchiude, al suo interno, alcuni ingredienti, come le uova, il prosciutto, formaggio.
Il nome, quindi, deriva dalla disposizione a strati, in questo caso, delle zucchine nella pirofila.
Le mie ricette estive sono semplici e veloci, allora vediamo assieme quali sono gli ingredienti:
Zucchine verdi 3.
Formaggio a pasta filata 6 fette grandi.
Prosciutto cotto 6 fette.
Parmigiano o Grana grattugiato. q.b.
Passata di pomodoro ciliegino 6 cucchiai .
Uova 1.
Sale q.b.
Basilico q.b.
PREPARAZIONE DELLA PARMIGIANA DI ZUCCHINE:
Lavate e tagliate le estremità della zucchine. Tagliatele a fettine sottili. ( Fig.1).

In una pirofila precedentemente oleata, spennellate il fondo con un po’ di passata di pomodoro ( Fig.2)

e iniziate a sistemare prima le fette di zucchine, poi il prosciutto, il formaggio e aggiungete la passata di pomodoro ed il parmigiano grattugiato. ( Fig.3).

Procedete creando strati come questo e terminate coprendo la parmigiana con un’emulsione di uovo sbattuto, salsa e parmigiano. ( Fig.4).

Cuocete a forno già caldo a 180° per 30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate e fate riposare la parmigiana per almeno 10 minuti, prima di servirla, in modo che le fette rimangano compatte… et voilà una gustosa parmigiana di zucchine è pronta per essere gustata.
BUON APPETITO!