Piparelli Messinesi

I Piparelli messinesi rappresentano uno dei tesori dolciari della Sicilia. Questi biscottini croccanti e profumati, preparati con cura e amore seguendo antiche ricette della tradizione messinese, hanno conquistato i palati di molti, divenendo un simbolo dell’arte culinaria dell’isola.

I Piparelli messinesi sono riconoscibili al primo sguardo e al primo morso. La loro forma allungata e sottile li rende distintivi e affascinanti, mentre la consistenza croccante e friabile li rende irresistibili. La combinazione di mandorle con il miele conferisce un gusto dolce e aromatico, che si fonde con le spezie , come la cannella e la noce moscata. Il profumo che si sprigiona durante la cottura avvolge la cucina e crea un’atmosfera unica , invitando a gustare un biscotto di storia e tradizione.

Qui li trovate la ricetta da me rivisitata in versione senza glutine e senza strutto, per chi soffre come me di intolleranza al glutine ma non vuole rinunciare al gusto.

Curiosità: 

L’origine di questi biscotti affonda le sue radici nel passato della Sicilia, quando i mercanti orientali portavano spezie e aromi del loro paese, arricchendo la cucina locale con sapori esotici (mandole, miele e spezie).

I Piparelli devono la loro esistenza in un’ epoca in cui i fornelli  a gas e quelli elettrici erano sconosciuti. I nostri antenati utilizzavano le stufe a legna come unica fonte di calore per cucinare e preparare i loro pasti. Queste stufe, alimentate con il potere delle fiamme che bruciavano il legno, emanavano suoni caratteristici: sbuffi, scoppiettii e fischi. E’ proprio  da questi suoni che i biscotti Piparelli avrebbero preso il loro nome.

Infatti il termine “piparelli” deriva dalla parola “pipa“, che significa “soffio“, la parola vuole evocare il suono caratteristico della cottura nelle stufe a legna.

La ricetta dei biscotti prevede l’uso di diverse spezie, tra cui la cannella, il chiodo di garofano, il pepe nero e la noce moscata . Questi ingredienti, uniti ad altri come la farina, lo zucchero, l’uovo e le mandorle vengono lavorati per ottenere una pasta morbida che viene arrotolata in filoncini e poi cotte al forno due volte.

Il risultato è un biscotto croccante, dal profumo intenso e dal sapore speziato, in grado di conquistare i palati più esigenti. Oggi, i piparelli di Messina sono considerati un simbolo della cultura gastronomica siciliana e vengono prodotti da numerose pasticcerie locali, che continuano a seguire la ricetta tradizionale per mantenere vivo il gusto autentico di questo prelibato dolce.

Piparelli messinesi

INGREDIENTI:

Farina senza glutine 300 g. ( io ho usato il mix per frolla della Nutri free).

Zucchero bianco semolato 80 g.

Mandorle 100 g.

Tuorlo 2. ( uno per spennellare)

Miele 80 g.

Burro 50 g.

Latte vegetale 60 ml.

1 arancia ( scorza grattugiata )

Bicarbonato 1 cucchiaino.

Cannella q.b.

Noce moscata q.b.

Pepe q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Piparelli Messinesi

Per prima cosa preparate l’impasto dei biscotti senza glutine.

In una ciotola capiente lavorate la farina con lo zucchero e  il burro .

Successivamente aggiungete il tuorlo, il miele, il bicarbonato, la scorza d’arancia e lavorate un po’ l’impasto con le mani.

Aggiungete gli aromi: il pepe, la cannella, la noce moscata e  continuate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia.

Infine aggiungete il latte vegetale e le mandorle e create un panetto liscio e omogeneo. 

Dividete l’impasto in quattro parti e ricavate quattro filoncini.

Posizionate i filoncini su una teglia, precedentemente foderata da carta da forno, appiattiteli e spennellateli con il tuorlo d’uovo e infornate a 180 ° per 10/12 minuti. Dovranno essere dorati in superficie.  ( Fig. 1).

Piparelli messinesi

Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare qualche minuti prima di tagliare . 

Quando si saranno riposati un po’ procedete a dare il classico taglio obliquo e sottile. ( Fig . 2).

Piparelli Messinesi

Capovolgete i piparelli e infornateli  di nuovo per 10 minuti  prima da una parte e 10 minuti dall’altra.

Dovranno avere il classico colore ambrato del piparello. ( fig. 3)

Piparelli Messinesi

Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla teglia.

Sistemateli su un vassoio et voilà  i Piparelli Messinesi senza glutine  sono pronti per essere gustati !

BUON APPETITO!

CONSIGLIO:

Conservate i biscotti in un contenitore con il coperchio.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *