Il Cordon Bleu è un secondo piatto sfizioso e gustoso che piace a grandi e piccini. Si tratta di un filetto di pollo ripieno di prosciutto e formaggio impanato e fritto come una classica cotoletta.
Indice dei contenuti
ToggleMa qual’è l’origine della ricetta e del suo temine ?
Il termine “Cordon Bleu” che tradotto vuol dire: “Nastro azzurro” risale ad un’onorificenza del XVI e deriva dalla decorazione in guisa di fascia azzurra conferita dall’Ordine dello Spirito Santo . Il più prestigioso ordine cavalleresco della monarchia francese e uno dei più importanti d’Europa. Istituito da Enrico III dei Valois. Al giorno d’oggi il termine cordon bleu viene usato all’interno di molte scuole di cucina francese per definire prestigiosi piatti di alta qualità . Infatti una delle prime scuole di cucina francesi scelse di chiamarsi proprio Le Cordon Bleu Paris.
CHI HA INVENTATO LA RICETTA?
Per quanto riguarda l’invenzione della gustosa ricetta, c’è da dire che la sua storia è avvolta dal mistero e molti sono i racconti che girano sulla presunta nascita del piatto.
IL Duca Gonzaga di Nevers ?
C’è chi l’attribuisce al Duca Gonzaga di Nevers appartenete all’ Ordine dello Spirito Santo che, come responsabile delle cucine del re visionava e sceglieva al mercato gli alimenti che dovevano essere cucinati. Indossando sempre l’onorificenza del nastro blu si guadagnò l’appellativo di Monsieur Cordon bleu. Il filetto ripieno da lui creato avrebbe preso così il nome dal suo appellativo.
Il transatlantico Bremen?
Secondo un’altro racconto, il nome deriverebbe dalla medaglia Nastro Azzurro, che il transatlantico Bremen vinse per il record di velocità di navigazione nella tratta fra America ed Europa fra il 1929 e il 1933. Lo chef di bordo ispirato dalla vittoria, preparò la cotoletta ripiena per festeggiare la vittoria. Quel piatto prese il nome di Bremen Cordon bleu.
Lo chef svizzero?
Secondo un altro racconto la ricetta sarebbe nata in Svizzera. Uno chef svizzero per sopperire alla mancanza di carne durante una cena, imbottì tutta quella che aveva con prosciutto e formaggio, conquistando tutti. Il proprietario del ristorante entusiasta dell’idea, diete il nastro azzurro allo chef, metafora francese per descrivere un ottimo cuoco.
Qualunque sia l’origine del Cordon bleu poco importa, quel che davvero interessa è che con la semplicità ha conquistato i palati di tutto il mondo.
Se vuoi provare anche tu un genuino cordon bleu leggi la ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta.
INGREDIENTI per 5 Cordon bleu:
Fette di pollo 5
Prosciutto cotto a fette 5
Formaggio a fette 5 ( io ho usato le sottilette)
Pangrattato senza glutine 2/3 cucchiai ( io ho usato quello della nutri free)
Uova 2
Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva per friggere
PREPARAZIONE:
Posizionate su un piano da lavoro un foglio di carta forno. Posizionate la fettina su metà foglio e richiudete con l’altra metà. Battete le fette di pollo con un batti carne (Fig.1). Distribuite su metà della fetta, il prosciutto ed il formaggio e richiudete a portafogli ( FIg.2).
Preparate due piatti, uno con le uova sbattute ed un pizzico di sale e l’altro con il pangrattato.
Passate i cordon bleu prima nell’uovo sbattuto poi nel pangrattato avendo cura di chiudere bene i bordi. Non fate uscire il ripieno dai cordon bleu (Fig.3).
Scaldate una padella con l’olio e.v.o e friggete a fuoco basso i cordon bleu fino a quando saranno, da entrambi i lati, dorati. Poggiateli su un piatto con della carta assorbente et voilà i cordon blue sono pronti per essere gustati.
Servite ben caldi e Buon appetito.
