Torta Mary Ann al caffè senza glutine

La torta Mary Ann al caffè è una crostata morbida con frosting alla ricotta e caffè, perfetta da preparare per chi ama portare in tavola dei dolci golosi, scenografici ma facili da preparare. Ideale da gustare dopo pranzo, per un momento godurioso.

Qui in versione senza glutine e senza burro, per una torta leggera ma dal gusto irresistibile, dove l’aroma corposo del caffè incontra la delicatezza della ricotta per un dolce buonissimo.

CURIOSITA’:

La torta prende il nome dallo stampo furbo per crostate, con una scanalatura sulla base, dai bordi alti,  in modo da creare un incavo perfetto per la farcitura, che si usa per realizzare questo dolce. 

INGREDIENTI:

Farina mix per dolci Nutri Free 250 g.

Uova 3.

Zucchero semolato bianco 100 g.

Caffè espresso lungo 2 tazzine, corto 1 tazzina.

Olio di semi di girasole 100 ml.

Lievito per dolci 1 bustina. ( senza glutine).

Vanillina 1 bustina. ( senza glutine).

Latte 20 ml  ( se l’impasto lo richiede).

Per la crema di ricotta:

Ricotta di pecora 500 g.

Zucchero a velo 50 g.

Caffè espresso corto 1 tazzina .

PREPARAZIONE DELLA TORTA MARY ANN:

Per prima cosa, aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la vanillina per alcuni minuti, circa 3 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.

Aggiungete l’olio di semi, il caffè e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico.

Incorporate, un po’ alla volta, la farina, e infine il lievito, amalgamando bene tutti gli ingredienti.  ( Fig.1).

Torta Mary ann

Oliate, con dell’ olio di semi,  lo stampo furbo per crostate,  io ho usato quello da 26 cm, e versate il composto, livellandolo bene. ( Fig.2).

Infornate , in forno già caldo, a 180 ° per 30/35  minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti la cottura.

Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. 

Torta Mary ann

Nel frattempo che la crostate è in forno, preparate la crema di ricotta.

In una ciotola lavorate la ricotta, sgocciolata dal siero, con lo zucchero a velo, fino a renderla cremosa.

Sistemate la crema all’interno di una sac à poche o pistola sparabiscotti e partendo dall’esterno della torta, che avrete sistemato su un’alzata, create tanti ciuffetti fino a riempirla. (Fig.3).

Torta Mary ann

Una volta pronta fatela riposare in frigo fino al momento di portarla in tavola…et voilà la torta Mary Ann senza glutine è pronta per essere gustata !

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *