La torta Rocher è la classica torta passe-partout delle feste e delle grandi occasioni. Scenografica, golosissima e di sicuro impatto WOW.
Io l’ho rivisitata in versione senza glutine, per tutti coloro che come me, sono intolleranti al glutine, ma non vogliono rinunciare al piacere del palato.
Curiosità:
Lo sapevate che :
Il famoso cioccolatino, rotondo e dorato che tutti noi conosciamo, è in realtà un omaggio alla Madonna di Lourdes?
Michele Ferrero, devoto della Madonna, realizzò la forma del cioccolatino ispirandosi proprio alla grotta di Massabielle dove nel 1858 la Madonna apparve per la prima volta a Bernadette Soubirous. Le nocciole che ricoprono il cioccolatino ricordano le sporgenze rocciose della grotta, così come la forma sferica è dovuta all’ingresso della grotta.
Il nome Rocher, deriva dal nome francese del luogo dell’apparizione: “Roc De Massabielle”, Grotta di Massabielle.

Indice dei contenuti
ToggleINGREDIENTI :
Farina senza glutine mix per dolci 150 g. ( io ho usato quella della Nutri free).
Uova 5.
Zucchero semolato bianco 150 g.
Lievito in polvere per dolci 1/2 bustina .
Vanillina 1 bustina.
Cacao amaro in polvere 30 g. (senza glutine).
Per la crema:
Mascarpone 500 g.
Crema alle nocciole 250 g.
Cacao amaro in polvere 1 cucchiaino.
Per la bagna al cacao:
Latte 200 ml .
Cacao amaro in polvere 30 g.
Zucchero semolato bianco 30 g.
Inoltre :
Nocciole tritate o granella di nocciole 200 g.
Wafer 5/6 .
GUARDA LA VIDEORICETTA
PREPARAZIONE DELLA TORTA ROCHER:
Aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la vanillina per alcuni minuti, circa 7 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.
Incorporate, un po’ alla volta, la farina senza glutine e il lievito, precedentemente setacciati, mescolando bene dal basso verso l’alto facendo attenzione a non sgonfiare le uova.
Alla fine, aggiungete il cacao, sempre setacciato. Mescolate con delicatezza .
Versate il composto, in una tortiera da 20 cm, ricoperta da carta forno e ben oleata.
Infornate , a 180 ° per 35 minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti la cottura.
Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. ( Fig 1).

Preparate la crema :
Lavorate il mascarpone con un cucchiaio per renderlo più cremoso. Aggiungete la crema alle nocciole e un cucchiaino di cacao e mescolate il tutto, per bene, con delle fruste elettriche.
La crema e pronta.
Preparate la bagna.
In un pentolino, versate il latte, il cacao e lo zucchero, mettete sul fuoco. Quando comincerà a bollire, a fuoco lento, proseguite la cottura per 5 minuti. Versate in una ciotola e fate raffreddare completamente.
Quando il pan di spagna sarà raffreddato, tiratelo fuori dalla tortiera e tagliatelo in modo da ricavarne tre dischi uguali. ( Fig 2).

Assemblate la torta direttamente sul piatto da portata.
Sul fondo del piatto da portata spalmate un po’ di crema , così la torta non scivolerà via.
Adagiate il primo disco di torta rocher, spalmatelo di bagna al cacao, poi di crema, aggiungete un po’ di wafer tritati, per dare croccantezza e infine aggiungete la granella di nocciole. Sistemate il secondo disco di pan di spagna e ripetete il procedimento . ( Fig. 3).

Posizionate l’ultimo disco, inzuppato anch’esso di bagna e ricoprite tutta la torta con la crema rimasta.
Con la granella di nocciole, ricoprite i bordi della torta e poi lasciate spazio alla vostra fantasia e decoratela come più vi piace…et voilà laTorta Rocher senza glutine è pronta per essere gustata!
BUON APPETITO!
Consiglio:
Conservate la torta in frigo fino al momento di portarla in tavola.