La Namandier è una torta di mandorle francese, facilissima da preparare e naturalmente senza glutine. Si prepara con pochi ingredienti e senza lievito.
Io ho preferito tritarle grossolanamente , al posto della farina di mandorle, per renderla più croccante ed ho modificato le dosi dello zucchero perché mi sembravano eccessive. Avevo ragione!
Il risultato è una torta morbida, profumata e dalla nota croccante che delizia il palato.
Assolutamente da provare!
Indice dei contenuti
ToggleINGREDIENTI per 6 persone :
Mandorle sgusciate 200 g.
Zucchero semolato bianco 150 g.
Olio di semi di girasole 90 ml.
Uova 4.
Vanillina 1 bustina.
Per decorare:
Mandorle sgusciate q.b.
Zucchero a velo q.b.
PREPARAZIONE:
Per prima cosa, preriscaldate il forno in modalità statica a 170°.
In un robot da cucina o frullatore, tritate con 2 cucchiai di zucchero le mandorle sgusciate. Io preferisco non tritarle finemente per dare un sapore di rustico e croccante. (Fig . 1).

Prendete due cucchiai di granella e mettetele da parte, la aggiungerete prima di infornarla, per dare una nota croccante alla torta.
In una ciotola montate le uova con lo zucchero, per almeno 5 minuti, fino a quando non diventerà spumoso e vaporoso. ( Fig.2).

Successivamente aggiungete l’olio, la vanillina e le mandorle tritate, mescolando dal basso verso l’alto, stando attenti a non smontare l’impasto.
Infine aggiungete la granella.
In una teglia da 20 cm, ricoperta da carta forno versate il composto e infornate per 40 minuti. ( Fig.3).

Se vedete che la parte superiore sta per bruciacchiarsi, copritela con un foglio di carta da forno, e continuate la cottura.
Passato il tempo di cottura, sfornate la torta e fatela raffreddare prima di tirarla fuori dallo stampo.
Capovolgetela, disponetela su un’alzate e decorate con lo zucchero a velo e mandorle a piacere…et voilà la torta di mandorle naturalmente senza glutine è pronta per essere gustata!
BUON APPETITO!
Non conoscevo questa torta, sembra deliziosa