Ricetta delle sfogliatine senza glutine alle mele.
L’autunno porta con sé non solo il cambio di stagione ma anche una voglia maggiore di coccole. Complice il mutamento visibile della natura, le foglie iniziano ad ingiallirsi, le ore di luce diminuiscono e il nostro umore cambia con la stagione.
Ecco che la voglia di dolce entra in gioco, prepotente e travolgente. Il nostro corpo chiede di più. Infatti se analizziamo l’etimologia della parola autunno, dal latino autumnus, significa infatti “aumentare, arricchire”.
Se state cercando un dolce facile, buono e sano da gustare per colazione o come spuntino sfizioso le sfogliatine alle mele è il dessert giusto che fa per voi.
Mele rosse delizia 3 .
Marmellata d’arance 100 g.
Zucchero di canna 40 g.
Succo di 1/2 limone.
Cannella in polvere q.b.
Tuorlo d’uovo per spennellare 1.
Per decorare :
Zucchero a velo q.b.
PREPARAZIONE delle sfogliatine alle mele:
Lavate le mele e togliete il torsolo, sbucciatele e tagliatele a fettine sottili.
Mettetele in una ciotola e per evitare che anneriscano aggiungete il succo di limone.
Unite lo zucchero, la cannella e mescolate bene .( Fig.1).

Stendete la pasta sfoglia su un piano da lavoro, create dei rettangoli e spalmateli con della marmellata di arance .
Disponete le mele, su metà di ciascun rettangolo . (Fig.2).

Richiudete a portafoglio, stando attenti a non far uscire il ripieno.
Chiudete bene i bordi e spennellate le sfogliatine con un tuorlo d’uovo. ( Fig.3).

Infornate, in forno preriscaldato, modalità ventilata, a 180 ° per 20 minuti.
Quando saranno cotte, sfornatele, fatele raffreddare un po’ prima di servirle, spolverizzate di zucchero a velo…et voilà le sfogliatine senza glutine alle mele sono pronte per essere gustate.
BUON APPETITO!