Se volete stupire i vostri ospiti con un dolce senza glutine, sempre molto amato, sia per il suo gusto, che per la sua facilità di preparazione, dovete preparare la cheesecake al tiramisù.
Ogni occasione è buona per portare in tavola questo dolce . Domenica, pranzi in famiglia, festività.
Qui trovate la versione senza glutine. senza uova, senza burro, per un dolce goloso ma senza troppi sensi di colpa.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
Lo sapevate che il tiramisù è arrivato perfino nello spazio?
Sembra infatti che l’astronauta italiano Luca Parmitano nel 2013 abbia richiesto un menù speciale per la sua permanenza in orbita con la navicella russa Sojuz TMA09M dell’Agenzia Spaziale Europea.
Preso da un attacco goloso non poteva attendere il ritorno a casa e così lo chef torinese Davide Scabin l’ha accontentato e ha preparato una ricetta adatta all’assenza di gravità: un tiramisù disidratato e imbustato per raggiungere il nostro ghiotto astronauta Luca.

INGREDIENTI:
Per la base della cheesecake al tiramisù senza glutine:
Savoiardi senza glutine 200 g. ( io ho usato quelli della Schär ).
Olio di cocco 8 cucchiai.
Tazzina di caffè 1.
Per il ripieno di crema al mascarpone:
Mascarpone 500 g.
Yogurt greco al caffè 150 g.
Agar Agar 1 bustina da 2 g.
Zucchero a velo 100 g.
Savoiardi senza glutine 150 g.
Tazzine di caffè 4.
Latte senza lattosio 100/ 150 ml.
Zucchero semolato bianco q.b.
Per la decorazione :
Cacao amaro in polvere ( senza glutine) q.b.
PREPARAZIONE DELLA CHEESECAKE AL TIRAMISU’ SENZA GLUTINE :
Per prima cosa mettete i savoiardi senza glutine all’interno un robot da cucina e tritate finemente.
Adesso prendete una ciotola e mettete il trito di biscotti, aggiungete l’olio di cocco, la tazzina di caffè e mescolate bene.
Prendete un piatto da portata, o un’alzata e adagiatevi uno stampo a carniera da 18 cm e trasferitevi dentro la base di biscotti. Livellate bene con il dorso di un cucchiaio.
Riponete in frigo per 30 minuti. ( Fig. 1)

Preparate la crema al mascarpone :
In una ciotola mescolate, con l’aiuto di una spatola, il mascarpone e lo zucchero a velo. Mettete da parte.
Adesso preparate l’agar agar:
In un pentolino versate 150 g. di yogurt greco al caffè e la bustina di agar agar, mettetelo su fuoco e mescolando continuamente, a fuoco lento, fate sciogliere bene.
Spegnete il fuoco e aggiungete alla crema messa da parte prima.
Amalgamate bene e trasferite il tutto nello stampo, sulla base di biscotti, livellando bene.( Fig.2).

Spezzate i savoiardi a metà, bagnateli nel latte e caffè e sistemateli a raggiera all’interno della tortiera. ( Fig, 3).

Coprite con l’ultimo strato di crema al mascarpone, livellate bene. Spolverizzate di cacao amaro in polvere e riponete in frigo per almeno 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo, togliete lo stampo …et voilà la cheesecake al tiramisù senza glutine è pronta per essere gustata!
BUON APPETITO!
Consiglio: conservate sempre la vostra cheesecake in frigo.