Paste di mandorla siciliane RICETTA ORIGINALE

 La Sicilia  è un’isola conosciuta per i suoi panorami mozzafiato e il delizioso cibo. Tra i molti tesori culinari che offre, uno in particolare spicca La pasta di mandorle siciliana”.

Questa prelibatezza ha una lunga storia nella cucina siciliana e può essere fatta risalire ai tempi del dominio arabo nel IX secolo. Le mandorle sono un ingrediente importante in molti dessert siciliani e la pasta di mandorle non fa eccezione.

Fatta con una miscela di mandorle tritate, zucchero e bianchi d’uovo, la pasta di mandorle siciliana ha una consistenza unica che è contemporaneamente soda e masticabile. Spesso viene utilizzata come ripieno per i pasticcini o mangiata da sola come dolce.

Come molte ricette tradizionali, esistono variazioni di questo dessert classico. Alcuni usano il miele al posto dello zucchero, mentre altri aggiungono sapori come la scorza di limone o arancia per dare una nota frizzante.

Mentre le origini della pasta di mandorle siciliana possono essere antiche, la sua popolarità non mostra segni di diminuzione. È una deliziosa prelibatezza dolce che è amata da molti ed è una prova da provare per chiunque visita la bellissima isola della Sicilia.

Le paste di mandorla sono un dolce tipico della tradizione siciliana, diffuso in tutta l’isola e amato in tutto il modo per il loro gusto unico e la loro consistenza morbida. Fatte principalmente con mandorle macinate o farina di mandorle, zucchero e albumi. Tuttavia, per essere considerate naturali e senza glutine, devono essere realizzate con ingredienti di alta qualità e senza l’aggiunta di conservanti o additivi artificiali.

Le paste di mandorle sono un dolce perfetto per chi cerca un’alternativa senza glutine ai dolci tradizionali. Grazie al loro gusto unico  e alla loro consistenza morbida, questi dolcetti sono perfetti per accompagnare il tè, il caffè o come dessert di fine pasto.

Curiosità: 

Lo sapevate che :

  • Le paste di mandorla sono state create dai monaci nel Medioevo come un dolce senza glutine per coloro che seguivano la Quaresima. Poiché la farina di grano era vietata durante questo periodo, i monaci usarono mandorle macinate come base per questo dolce.
  • in Sicilia, le paste di mandorla sono chiamate “paste reali”, che significa “pasta regale”. Questo deriva dal fatto che questo dolce era spesso servito ai nobili durante il Rinascimento.
  • La varietà di mandorla usata per la loro realizzazione  è la mandorla di Avola, considerata una delle migliori varietà di mandorle al mondo. Queste mandorle crescono in Sicilia e hanno un sapore intenso e una consistenza cremosa.
Paste di mandorla

INGREDIENTI:

Farina di mandorle 250 g. ( senza glutine)

Zucchero semolato bianco 150 g.

Albumi 65 g. (circa 2 uova medie).

Vanillina 1 bustina. (senza glutine)

Miele d’acacia 1 cucchiaio ( ma potete usare quello che preferite).

Per decorare :

Zucchero a velo 50 g.

Mandorle pelate q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Paste di mandorla siciliane RICETTA ORIGINALE

PREPARAZIONE DELLE PASTE DI MANDORLE:

Per la preparazione delle paste di mandorle , in una ciotola mettete la farina di mandorle, poi aggiungete  lo zucchero a velo, la bustina di vanillina e  mescolate bene tutti gli ingredienti. 

Aggiungete il miele e gli albumi sbattuti e impastate energicamente fino ad ottenere un panetto omogeneo e morbido.

Mettete in frigo, senza copertura, per almeno  2 ore, il tempo che si indurisca così da rendere facile la loro lavorazione. ( Fig. 1).

Paste di mandorla

Trascorso il tempo di riposo, prendete un po’ d’impasto e modellate a mano in piccole palline o forme di varie dimensioni, come la classica forma ad “S”, tipica della città di Catania .

Fate roteare le paste di mandorla nello zucchero a velo, in quelle rotonde aggiungete una mandorla sulla superficie. (Fig. 2).

 

Paste di mandorla

Sistemateli su una teglia, foderata di carta da forno e infornateli in forno ventilato, precedentemente riscaldato, a 180 ° per 10/12minuti, regolatevi in base al vostro forno.  (Fig.3).

Paste di mandorla siciliane RICETTA ORIGINALE

Una volta sfornate, fatele raffreddare completamente prima di servirli.

Sistematele su un vassoio da portata… et voilà le paste di mandorla siciliane, naturalmente senza glutine sono pronte per essere gustate !

BUON APPETITO!

CONSIGLIO:

Conservate i dolcetti in un contenitore con il coperchio.

 

 

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *