Involtini di pesce spada S.G.

Gli involtini di pesce spada sono un secondo piatto estivo e gustoso, facilissimi da preparare, con questo piatto porterete in tavola tutto il sapore e l’odore del Mar Mediterraneo.

Ogni volta che attraverso lo stretto di Messina, mi affaccio dal traghetto per vedere non solo il panorama fantastico ma, anche perché spero di vedere qualche esemplare di  pesce spada. Infatti è proprio nel tratto di mare tra la Sicilia e la Calabria che abita questo magnifico pesce. Purtroppo non l’ho mai visto. 

Curiosità :  

Durante la pesca, un comportamento tipico del pesce spada maschio è quella di non abbandonare la femmina una volta che è stata arpionata. Anzi, la segue nel cammino verso la morte. Questa abitudine del pesce sembra essere legata ad un’antica leggenda.

Leggenda del pesce spada:

I Mirmidoni leali e valorosi guerrieri della Tessaglia, formavano l’esercito comandato da Achille . Alla morte del loro eroe, durante la guerra di Troia, chiesero ai troiani di vendicarne la morte in combattimento, ma questi ultimi si rifiutarono. Presi dalla disperazione i Mirmidoni si gettarono in mare lasciandosi annegare.  La Dea Teti, madre di Achille, vedendo tale asservimento nei confronti di suo figlio, li tramutò in pesci lasciando loro la spada quale simbolo di grande valore.  

Secondo la leggenda il pesce spada discenderebbe quindi dai Mirmidoni.

 

INGREDIENTI per 6 persone:

Pesce spada 6 fette sottili.

Pangrattato Nutrifree 200 g.

Parmigiano o Grana grattugiato 4 cucchiai.

Piacentino 4 cucchiai.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Pinoli 15 g.

Prezzemolo fresco q.b.

Formaggio a pasta filata  50 g.

Sale q.b.

PREPARAZIONE:

Lavate, asciugate bene e tagliate a metà le fette di pesce spada.

In una padella antiaderente tostate i pinoli, qualche minuto per lato e metteteli da parte.

Adesso preparate la panatura. In una ciotola mettete il pangrattato, 2 cucchiai di formaggio grattugiato, 2 cucchiai di piacentino, un pizzico di sale e versate l’olio evo a filo q.b. Dovete ottenere una panatura piuttosto umida.

Adesso preparate il ripieno. Prelevate 4 cucchiai di panatura e mettetela in una ciotola più piccola, aggiungete i pinoli, il prezzemolo tritato, il resto del formaggio grattugiato e del piacentino e il formaggio a pasta filata precedentemente tagliato a tocchetti. Mescolate bene. ( Fig.1).

pesce spada

Prendete una fetta di pesce spada e passatela nella panatura da entrambi i lati, premendo con le mani, in modo da farla aderire bene.

Prendete un po’ di ripieno e mettetelo al centro di ogni fettina. Adesso avvolgetele in modo da creare un involtino. (Fig.2).

pesce spada

Continuate così fino a formare tutti gli involtini. 

Posizionateli in una teglia precedentemente foderata di carta da forno. ( Fig. 3).

 

Involtini di pesce spada S.G.

Infornateli, in forno già caldo, a 180° per 15/20 minuti. 

Quando saranno belli dorati e filanti, spegnete il forno …et voilà gli involtini di pesce spada con la panatura senza glutine sono pronti per essere gustati.

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *