In occasione di Halloween, festa pagana celtica di mostri, zombi e streghe, diventata moda anche in Italia, che ne dite di preparare degli snack salati senza glutine?
Un unico impasto che vi permetterà di realizzare 3 idee gustose ma mostruose.
Indice dei contenuti
ToggleL’origine di Halloween:
Halloween è una festa antichissima, che affonda le sue radici nel capodanno celtico di Samhain (Sah-ween) celebrato 1 di novembre. Quando terminava la stagione calda e iniziava il freddo pungente dell’inverno.
La morte era il tema principale della festa. Si credeva che la notte del 31 ottobre, il mondo degli spiriti si univa al mondo dei viventi per scacciare la paura della morte.
Furono gli irlandesi a portare in America la festa di Halloween. Durante la carestia che colpì l’Irlanda nel XIX, milioni di persone cercarono fortuna nel Nuovo Continente. Lì, portarono pure la la tradizione della Jack O’Lantern, ( la pratica di intagliare la zucca e trasformarla in lanterna.) La leggenda narra che un fabbro di nome Jack una notte, in un pub, incontrò il diavolo che voleva prendere la sua anima.

L’astuzia di Jack
In maniera astuta Jack, lo ingannò per bene due volte, sottoscrivendo il patto che la sua anima non sarebbe mai entrata all’Inferno.
Alla morte, considerato che Jack era peccatore, il Paradiso lo rifiutò, all’Inferno non poteva entrare, per il patto che aveva stilato, così fu condannato a vagare sulla terra, ma siccome era notte, chiese al diavolo come poteva fare senza vedere niente. Il diavolo gli lanciò un tizzone ardente che Jack mise dentro una rapa.
Da allora, tradizione vuole, che la sua anima vaghi sulla terra in cerca di riposo eterno.
INGREDIENTI:
Farina mix per pane integrale Nutri free 200 g.
Acqua tiepida 280 ml.
Lievito di birra fresco 1/2 panetto.
Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai.
Sale 1 cucchiaino.
Farina mix per pane e pizza della Molino Merano 100 g.
Per condire:
Per le pizzette ragno :
Olive nere 8( io ho usato quelle infornate).
Passata di ciliegino q.b.
Mozzarella 125 g.
Origano q.b.
Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Parmigiano o Grana grattugiato q.b.
Per i rollò mummia:
Würstel piccoli 6.
Tuorlo d’uovo 1.
Per i serpenti:
Mix di semi di papavero q.b.
GUARDA LA VIDEORICETTA
PREPARAZIONE:
In una ciotolina sbriciolate il lievito di birra fresco e scioglietelo con un po’ d’acqua tiepida.
In un’altra ciotola mettete le due farine , create una fontana al centro e versatevi il lievito sciolto.
Aggiungete l’olio evo, l’acqua che è rimasta e per ultimo il sale.
Mescolate, con l’aiuto di un cucchiaio, con forza ed energia . L’impasto risulterà molto appiccicoso, ma non vi preoccupate è normale così. Gli impasti senza glutine sono difficili da maneggiare, ma non impossibili.
Coprite con della pellicola trasparente e un canovaccio pulito e fate lievitare per 2/3 ore, in un luogo caldo ed asciutto. ( Fig.1).

Trascorso il tempo di lievitazione, infarinate il piano da lavoro con della farina di riso.
Adagiatevi l’impasto, formate un filone, tagliate 7 pezzi di pasta.
Prendetene uno, appiattitelo al centro, fate 4 pieghe, capovolgete e sistematelo su una teglia, precedentemente foderata con carta da forno.
Continuate così con il resto dei pezzi di pasta.
Una volta che avrete sistemato tutti i panetti sulla teglia, spennellateli con olio evo, copriteli con la pellicola trasparente e fateli lievitare per altri 30 minuti. ( Fig.2).

Preparate le pizzette ragno.
In una ciotola, versate la passata di pomodoro ciliegino e conditela con olio, sale e origano.
Trascorso il tempo di lievitazione, date la forma alle pizzette premendo con le mani il centro del panetto.
Aggiungete la salsa di pomodoro condito e infornate, in forno già caldo, a 220° per 15 minuti.
Dopo 15 minuti, sfornate, aggiungete la mozzarella tagliata a dadini, il Parmigiano grattugiato infornate per altri 5 minuti.
Trascorsi i 5 minuti, sfornate e passate a decorare le pizzette con i ragnetti fatti con le olive nere. In tutto vi serviranno 2 olive nere per ogni pizzetta. Tagliate 1 oliva nera per il senso della lunghezza così da creare il corpo del ragno e la testa, con l’altra oliva realizzate 8 zampette. Una volta creato il ragnetto mettetelo al centro della pizzetta. ( Fig. 3).

Per preparare i rollò di mummia, stendete un panetto con l’aiuto di un mattarello, ricavate delle striscioline, unitene 3 per farle diventare più lunghe.
Avvolgete ogni würstel con una striscia di panetto, arrotolandola intorno al würstel . Lasciate scoperta la parte finale, e con un altro pezzo di strisciolina create i cappellini delle mummie.
Quando avrete bendato tutte le mummie, disponetele, su una leccarda, precedentemente foderata di carta da forno, spennellatele con il tuorlo d’uovo e infornatele in forno già caldo, a 220 ° per 20 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sfornatele e create il bianco degli occhi con dei pezzetti minuscoli di mozzarella e le pupille con pezzettini di olive nere. ( Fig. 4).

Per ultimo preparate i serpenti striscianti.
Stendete un panetto con l’aiuto di un mattarello, ricavate delle striscioline, unitene 2 e date una forma tondeggiante come per creare un serpente. Schiacciate la testa e arrotolatelo su uno spiedino di legno.
Disponete tutti i serpenti su una teglia foderata di carta da forno, spennellateli con il tuorlo d’uovo e cospargete di semi misti ( papavero).
Aggiungete gli occhi fatti con dei pezzetti minuscoli di olive nere e infornate, in forno già caldo, a 220° per 20 minuti. ( Fig.5).

…et voilà gli snack salati senza glutine di Halloween sono pronti per essere gustati!
Buon appetito!