Frittelle all’arancia di Sicilia senza glutine: un dolce tradizionale da gustare

Le frittelle all’arancia sono un simbolo della tradizione gastronomica siciliana, un dolce che evoca i profumi e i colori di questa affascinante isola mediterranea. Perfette per le festività o come merenda in un pomeriggio di sole, queste deliziose frittelle sono un’esplosione di sapore che conquista tutti, dai grandi ai più piccoli.

Le frittelle all’arancia sono caratterizzate da un sapore unico , fruttato e aromatico, grazie all’uso delle arance siciliane, che sono famose in tutto il mondo per la loro dolcezza e succosità. La leggerezza dell’impasto senza glutine, unita alla croccantezza data dalla frittura, crea un perfetto contrasto che rende ogni boccone un momento di gioia.

Qui trovate la ricetta da me rivisitata, in versione senza glutine, per tutti coloro che non vogliono rinunciare ai gusti della tradizione. Provate a farle in casa per un’esperienza gratificante dal successo assicurato.

Se volete potete leggere la preparazione di un altro dolce fritto tipico catanese a questo link

CURIOSITA’:

La tradizione delle frittelle risale ai tempi antichi, quando ci si riuniva attorno a un tavolo per condividere momenti di festa e convivialità. In Sicilia, l’arancia rappresenta un elemento fondamentale della cultura locale, non solo per il suo utilizzo in cucina, ma anche per il suo significato simbolico di fertilità e abbondanza. Le frittelle all’arancia, quindi, non sono solo un dolce ma anche un modo per celebrare la ricchezza dei prodotti della terra siciliana.

INGREDIENTI:

100 g Farina di riso 

2 Uova 

40 g Zucchero semolato bianco 

Scorza grattugiata di 1 arancia siciliana.

 30 ml Succo d’ arancia. 

20 ml Olio di semi di girasole.

1 bustina di lievito per dolci ( senza glutine).

Per decorare:

Zucchero a velo q.b.

Inoltre :

Olio di semi  per friggere q.b.

PREPARAZIONE DELLE FRITTELLE ALL’ ARANCIA :

Iniziate grattugiando la scorza d’arancia in una ciotola, poi spremete il succo. Assicuratevi di filtrare eventuali semi.

In una ciotola capiente, sbattete le uova  con lo zucchero. Aggiungi l’olio,  il succo e la scorza d’arancia, mescolando bene. ( Fig.1).

Frittelle all'arancia di Sicilia senza glutine

Aggiungete il lievito ( preferibilmente setacciato) e la farina di riso, mescolate con una spatola per evitare grumi. 

In una padella antiaderente, scaldate dell’olio fino a quando non raggiunge il giusto calore.

 Una volta che l’olio è caldo, utilizzate un cucchiaio per versare piccole porzioni di impasto nell’olio, formando delle palline. 

Friggete fino a che non siano dorate su tutti i lati, quindi scolate su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. (Fig.2).

Frittelle all'arancia

Una volta raffreddate, potete adagiarle in un piatto da portata, spolverizzateli con dello zucchero a velo …et voilà i le frittelle all’arancia di Sicilia senza glutine sono pronte  per essere gustate.

Buon appetito!

CONSIGLIO:

Mangiatele quando sono calde.

Se volete potete aggiungere un tocco di scorza d’arancia per una presentazione più accattivante. 

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *