Crostata ricotta e marmellata

La crostata ricotta e marmellata è un dolce semplice e gustoso che può essere gustato da tutti, perfetto per la colazione o la merenda . il ripieno di ricotta  si sposa perfettamente con la dolcezza della marmellata, creando un contrasto di sapori che renderà questo dolce uno dei vostri preferiti.

Qui la trovate in versione senza glutine 

CURIOSITA’:

La parola “crostata” deriva dal latino ” crustata”, che significa ” con crosta” . Infatti la crosta della crostata è senza dubbio il suo elemento distintivo e ci sono molte varianti sulla preparazione della pasta frolla: con burro, senza burro, con uova, senza uova, con zucchero a velo, con zucchero semolato, con olio di semi, con farina di mandorle e così via.

  1. Una delle curiosità più interessanti riguarda il suo ripieno più comune: la marmellata. Si dice  che alla fine del XV secolo, durante la guerra tra Genova e Venezia, i genovesi furono costretti a cercare nuove fonti di cibo per sfamare le loro truppe. Nel loro territorio, scoprirono che avevano un surplus di frutta, ma non avevano il tempo o le risorse per preparare e conservare la frutta fresca. Così, decisero di cuocere la frutta con lo zucchero, creando così la marmellata. Questa conserva si rivelò perfetta come ripieno per le crostate, in quanto aveva una consistenza densa e dolce che si adattava perfettamente alla crosta friabile.
  2. Un’ altra curiosità riguarda la sua forma. Generalmente, la costata è rotonda, ma in alcune regioni d’Italia, come la Sicilia, si prepara anche in forma rettangolare. Inoltre la crostata può essere decorata in molti modi diversi: con una griglia di pasta, con strisce di pasta incrociate, con un motivo a rombi, o con decorazioni fatte con pasta frolla colorata.
crostata ricotta e marmellata

INGREDIENTI:

Farina mix per pasta frolla Nutri Free 400 g.

Zucchero bianco semolato 130 g.

Olio di semi 100 ml.

Uova 3.

Lievito in polvere per dolci 1 cucchiaino. ( senza glutine).

Vanillina ( senza glutine).

Per la farcia:

Ricotta di pecora 500 g.

Zucchero a velo 70 g.

Marmellata quella che preferite ( frutti di bosco, fragole ecc..) q.b.

Per decorare:

Zucchero a velo q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Crostata ricotta e marmellata

PREPARAZIONE DELLA CROSTATA RICOTTA E MARMELLATA:

Iniziamo a preparare la frolla .

In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero e la vanillina, aiutandovi con una frusta manuale.

Successivamente aggiungete l’olio e mescolate.

Aggiungete la farina, il lievito ( precedentemente setacciato) ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo.

Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito .( Fig.1).

crostata ricotta e marmellata

Con l’aiuto di un mattarello stendetela non troppo sottile.

Imburrate ed infarinate, con della farina di riso,  un stampo per crostate, adagiate la frolla stesa.

Togliete l’eccesso di pasta dai bordi.

Adesso in una ciotola, mettete la ricotta, precedentemente sgocciolata, aggiungete lo zucchero  e mescolate per bene.

Spalmate sopra la frolla stesa, la confettura che avete scelto su tutta la superfice. Successivamente distribuite la crema di ricotta , livellate per bene( Fig.2).

crostata ricotta e marmellata

Decorate seguendo i vostri gusti, in questo caso, con la frolla che mi è avanzata ho realizzato una copertura.

Stendete la frolla rimanente, aiutandovi con un coperchio dello stesso diametro della crostata e  fate un calco sopra la frolla, in modo da creare la sua copertura. Incidete adesso il cerchio di frolla e se volete con degli stampini per biscotti, intagliate ( in questo caso) dei cuoricini dalla pasta. Disponete la pasta, con i cuoricini intagliati, sopra lo strato di crema di ricotta in modo da coprirla tutta e formare un coperchio. Disponete i cuoricini di pasta, ricavai  intagliando la pasta del coperchio, sopra il dolce in modo casuale.

Con la pasta frolla avanzata create un cordoncino lungo quanto tutta la circonferenza della crostata e posizionatelo in modo tale da sigillare bene i bordi.

Infornatela in forno ventilato, a 180 ° per circa 35/40 minuti, regolatevi in base al vostro forno. ( Fig. 3).

crostata ricotta e marmellata 4

Una volta pronta fatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera …et voilà la crostata di ricotta e marmellata senza glutine è pronta per essere gustata !

BUON APPETITO!

 

CONSIGLIO : 

Conservate la vostra crostata  in contenitore ermetico per preservarne la croccantezza.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *