Un’ idea romantica, dolcissima e scenografica da preparare per festeggiare San Valentino è sicuramente la cream tart al cioccolato.
Una frolla al cioccolato decorata con tanti ciuffetti di golosissima crema senza cottura, facilissima da preparare, tanto da far capitolare ai vostri piedi la vostra anima gemella.
Qui la trovate in versione senza glutine e senza burro, per una frolla semplice e delicata.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
L’icona grafica del cuore, per alcuni studiosi deriva dalla forma del seme o del frutto del Silfio, una pianta estinta che veniva utilizzata come contraccettivo, da cui ha origine la forma del simbolo del cuore. Essendo allora molto di moda, il particolare disegno del seme è stato trovato riprodotto su alcune monete di coloni greci in terra libica.
INGREDIENTI:
Farina mix per pasta frolla Nutri Free 260 g.
Cacao amaro in polvere 20 g. ( senza glutine).
Zucchero bianco semolato 100 g.
Olio di semi 80 ml.
Uova 2.
Vanillina 1 bustina.( senza glutine).
Lievito in polvere per dolci 1 cucchiaino. ( senza glutine)
Per la farcia:
Mascarpone 250 g.
Panna da montare 250 g.
Zucchero a velo 35 g.
PREPARAZIONE DELLA CREAM TART:
In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero, aiutandovi con una frusta manuale.
Successivamente aggiungete la vanillina, l’olio e mescolate.
Aggiungete la farina, il cacao e il lievito ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo.
Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito per creare la vostra cream tart al cacao.
Con l’aiuto di un mattarello stendetela non troppo sottile.
Prendete una sagoma di carta a forma di cuore, cava all’interno, precedentemente preparata e intagliate due cuori. (Fig.1).

Sistemateli su una teglia, foderata di carta da forno e infornateli in forno ventilato, precedentemente riscaldato di 15 minuti, a 170 ° per 10/13 minuti, regolatevi in base al vostro forno. ( Fig.2.)

Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla teglia.
Preparate adesso la farcia.
In una ciotola, montate con l’aiuto di fruste elettriche il mascarpone con la panna e lo zucchero a velo .
Sistemate la crema all’interno di una sac à poche e partendo dall’esterno del cuore create tanti ciuffetti fino a riempirlo. (Fig.3).

Mettete sopra la crema il secondo cuore di frolla, create altri ciuffetti di crema e decorate come più vi piace, riccioli di cioccolato, o se volete potete creare tanti cuoricini di frolla come ho fatto io e decorare la vostra torta.
Se volete potete creare delle mono porzioni, sempre usando la stessa tecnica sopra descritta, per festeggiare San Faustino.
Una volta pronta fatela riposare in frigo fino al momento di portarla in tavola…et voilà la cream tart senza glutine è pronta per essere gustata !
BUON APPETITO!