Cous Cous ricette SG è un’ottima alternativa da consumare in estate, al posto delle insalate di riso e di pasta.
Ma conoscete la storia millenaria del cous cous?
Indice dei contenuti
ToggleUn po’ di storia:
Al cous cous è legata un ‘affascinate leggenda avente per protagonista il Re Salomone. La leggenda narra che il Re era solito consumare grandi quantità di questo alimento per alleviare le sofferenze d’amore causate dalla regina di Saba.
E’ diffusissimo nel Nord Africa, in particolare nella zone del Maghreb, dove è protagonista del rito dell’ Agave, condiviso tra i commensali, prendendolo da un unico piatto e formando delle palline con tre dita, in segno di comunione. Perché proprio con tre dita ? Ce lo spiega il Corano: “Con un dito mangia il diavolo, con due il profeta e con cinque l’ingordo”.
Come si ottiene:
Il Cous cous si ottiene dalla semola di grano duro macinata, bagnato con acqua e lavorato fino a quando non si sono create le tipiche piccole palline. Poi viene cotto al vapore, insaporito con del brodo dentro una pentola speciale detta cuscussiera, grazie alla quale si evita la formazione dei grumi. Gli arabi lo accompagnano con le verdure, la carne di agnello e brodo. Approdato anche in Europa grazie ai mercanti che viaggiavano per mare. La Sicilia è stata uno dei primi luoghi di diffusione di questo alimento ed al giorno d’oggi è consumato con il pesce.
Se avete voglia di cimentarvi con il cous cous ricette SG, io vi do gli ingredienti per prepararlo in maniera facile e veloce.
INGREDIENTI PER IL COUS COUS RICETTE SG per 4 persone.
Cous Cous senza glutine 250 g. (Io ho usato quello di Fior di Loto).
Cipollina lunga 1.
Carota 1.
Melanzana 1.
Zucchina verde 1.
Pisellini (io ho usato quelli surgelati) 2 cucchiai.
Pomodorini ciliegino 7.
Basilico q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
PREPARAZIONE DEL COUS COUS RICETTE SG:
Per prima cosa tagliate la melanzana a pezzi e metteteli in una vaschetta con dell’acqua e una manciata di sale, cosi’ da far perdere l’amaro per 5/10 minuti. ( Fig.1).
Nel frattempo che la melanzana spurghi l’amaro, in una casseruola dai bordi bassi mettete la cipollina e la carota tagliata a tocchetti e fate soffriggere per due minuti.
Aggiungete i piselli, un po’ d’acqua e la zucchina tagliata a tocchetti. Sciacquate le melanzane e aggiungetele in pentola insieme alle verdure, regolate di sale. ( Fig.2).
Fate stufare per 15 minuti . Scolate le verdure avendo cura di conservare il brodo che servirà per la cottura del cous cous.
In una ciotola mettete tutti gli ingredienti stufati, aggiungete il pomodoro tagliato a pezzi, le foglie di basilico spezzettate con le mani, un po’ d’olio e.v.o e il pepe. ( Fig.3). Lasciate raffreddare.
Adesso preparate il cous cous ricette. Per 250 di cous cous ci vogliono 250 g di acqua. In questo caso utilizzerete il brodo saporito alle verdure. Portate ad ebollizione in una pentola il brodo, regolandolo di sale e versate il cous cous insieme a due cucchiai di olio e.v.o. e iniziate a sgranarlo ( Fig.4). Aspettate 5/7 minuti e dopo versatelo alle verdure amalgamandolo per bene…et voilà un saporito ma veloce piatto arabo è pronto per essere gustato.
BUON APPETITO!
