Coniglio alla cacciatora

Il coniglio alla cacciatora è una ricetta classica ed intramontabile della cucina italiana. Sempre gradito e preparato con amore dalle nostre mamme e tramandato dalla nostre nonne, fa da padrone nelle nostre tavole.

Ideale da preparare durante i mesi invernali, le sue carni delicate e magre vi sapranno coccolare e scaldare non solo il palato ma anche l’animo.

PROPRIETA’ DELLA CARNE DI CONIGLIO :

  • Molto digeribile e adatta alla maggior parte delle esigenze nutrizionali. 
  • Fonte di proteine
  • Colesterolo basso
  • Contiene fosforo, ferro e potassio.
  • Fonte di vitamina PP utile buon al funzionamento del sistema nervoso.

 

INGREDIENTI :

Conigli 2 tagliati a pezzi.

Pancetta affumicata 600 g.

Rosmarino 2 rametti.

Aglio 2 spicchi.

Passata di pomodoro 1 l.

Vino rosso 1 bicchiere.

Sale q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Pepe nero q.b.

 

PREPARAZIONE DEL CONIGLIO ALLA CACCIATORA:

Lavate accuratamente i pezzi dei conigli, così da rimuovere eventuali ossicini . Fateli sgocciolare dentro uno scolapasta.

Prendete una casseruola capiente ed iniziate a fare il primo strato sistemando metà dei pezzi del coniglio. Aggiungete metà pancetta, l’aglio, il rosmarino, precedentemente tagliati a pezzetti, il sale ed il pepe.( Fig.1).

coniglio alla cacciatora

Una volta fatto il primo strato, procedente con il secondo ed ultimo strato, alternando sempre il coniglio, la pancetta, il rosmarino, l’aglio, il sale ed il pepe.

Mettete la casseruola su fuoco e fate rosolare a fuoco vivace per una decina di minuti. ( Fig.2).

Coniglio alla cacciatora

Una volta che tutti i pezzi saranno ben rosolati, potete sfumare con il vino rosso. Aspettate che tutto l’alcool sia evaporato e aggiungete la passata di pomodoro.

Coprite la casseruola e fate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. ( Fig3.).

coniglio alla cacciatora

Trascorso il tempo di cottura, sistemate i pezzi del coniglio dentro un piatto da portata…et voilà il coniglio alla cacciatora è pronto per essere gustato caldo !

BUON APPETITO!

CONSIGLIO:

Se volete, con il sughetto del coniglio potete condire la pasta, per un ottimo primo piatto.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *