Biscotti Pan di zenzero senza glutine

Non c’è Natale che si rispetti senza i profumatissimi biscotti pan di zenzero! Anche se non è una nostra tradizione culinaria, i Gingerbread, sono diventati popolari tra noi, soprattutto durante le feste natalizie.

Facili da realizzare, anche i bambini si divertiranno ad aiutarvi. 

Conoscete la storia, anzi la favola dei biscotti pan di zenzero?

STORIA DEI BISCOTTI PAN DI ZENZERO:

I biscotti di pan di zenzero nascono dall’immaginazione della regina Elisabetta I d’Inghilterra, che li  faceva preparare  dalle sembianze umane ( gingerbread- omino pan di zenzero) aromatizzati allo zenzero per i suoi ospiti importanti che venivano invitati presso la sua corte.

biscotti pan di zenzero
La favola racconta…

 Nella favola viene narrato che una coppia di anziani desiderosi di avere un bambino cucinarono un biscotto di pan di zenzero a forma di omino. Un giorno la signora, dopo aver messo a cuocere un biscotto di pan di zenzero, sentì una voce provenire dal forno e chiedere aiuto. Ma quando aprì il forno, l’omino biscottino scappò via perché non voleva essere mangiato. Il biscotto ormai cotto fugge dal forno della coppia e incomincia a girare per le fattorie del paese ripetendo ad animali e umani questa frase:

Sono scappato da una vecchia donna e da un vecchio uomo, posso scappare da tutti, posso scappare da te.

Io posso.

Corri corri tanto non mi prenderai io sono l’omino di pan di zenzero”

Tuttavia, davanti ad un torrente, l’omino di Pan di Zenzero si ferma e chiede aiuto ad una volpe che si offre di trasportarlo dall’altra parte del fiume senza mangiarlo. Il biscottino si fida ma la furba volpe, se lo mangia, mentre il biscotto grida:

“Non ho più un quarto di me…

Non ho più metà di me…

Non ho più tre quarti di me….

Non ci sono più!”

INGREDIENTI :

Farina Mix per frolla Nutri Free 250 g.

Zucchero di canna 130 g.

Burro 100 g.

Uova 1.

Miele 1 cucchiaio ( io ho usato quello di castagno).

Zenzero q.b.

Cannella q.b.

Noce moscata q.b.

Per la glassa:

Zucchero a velo 120 g.

Succo di limone 15 ml.

PREPARAZIONE DEI BISCOTTI DI PAN DI ZENZERO:

In una ciotola capiente mettete prima tutti gli ingredienti secchi: la farina, lo zucchero di canna, lo zenzero, la cannella, la noce moscata e mescolate.

Adesso aggiungete il burro, precedentemente tagliato a tocchetti e iniziate a impastare con le mani. Dovete creare delle grosse briciole.

Unite l’uovo, il miele ed impastate il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo.

Mette la frolla in frigo a riposare per almeno 30 minuti. ( Fig.1).

biscotti pan di zenzero

Dopo i 30 minuti, riprendete la frolla dal frigo,  con l’aiuto di un mattarello stendetela non troppo sottile.

Prendete le formine che più vi piacciono, omini, stelline, cuoricini, e create i biscottini. (Fig.2).

biscotti pan di zenzero

Una volta che avete formato tutti i biscotti, sistemateli su una teglia, foderata di carta da forno e infornate, in forno già caldo  180 ° per 10/15 minuti. regolatevi secondo il vostro forno.

Una volta cotti, sfornateli e fateli raffreddare completamente, prima di decorarli.

Preparate adesso la glassa al limone.

In una ciotola mettete lo zucchero a velo insieme al succo di limone e mescolate. 

La glassa è pronta per decorare i biscottini! (Fig. 3).

biscotti pan di zenzero

Inserite la glassa al limone in una piccola sac à poche, oppure dentro una siringa e iniziate a decorare i pan di zenzero. 

Date spazio alla vostra fantasia e decorate i vostri dolcetti come più vi piace.

Potete aggiungere anche del colorante alla glassa, per renderli un po’ più creativi…et voilà i biscotti pan di zenzero senza glutine sono pronti per essere gustati !

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *