Lasagne con ragù di zucchine

Se volte preparare della lasagne al forno, ma volete tenervi leggeri, un’ottima variante è prepararle con il ragù di zucchine.

Proprietà e benefici delle zucchine

  • Contengono molto potassio utili per la diuresi e aiutano a ridurre la pressione sanguigna, regolando il battito cardiaco, abbassano il colesterolo e contrastano le infezioni  delle vie urinarie.
  • Fonti di vitamina C  utile per contrastare i radicali liberi, valido aiuto per il rafforzamento del sistema immunitario e attivano l’acido folico che favorisce l’assorbimento del ferro.
  • Contengono inoltre la vitamina E utile per la vista e per  mantenere giovane il cervello e la pelle.
  • Presentano acido folico fondamentale per la crescita e per il corretto funzionamento del sistema nervoso. 
  • Basso indice glicemico, quindi adatti  a chi è diabetico.
  • Ipocaloriche ( 16 kcal per 100 g.) adattissimi a chi segue una dieta.
  • Povere di sale adatti per chi soffre di ritenzione idrica.
  • Leggeri e facili da digerire sono un alimento introdotto dai pediatri durante la fase di svezzamento dei neonati.
  • Utili in caso di stipsi per il loro potere lassativo, ma senza stressare l’intestino.
  • Aiutano a reintegrare i liquidi  e i sali minerali persi durante episodi di virus intestinali.

Vediamo insieme gli ingredienti.

INGREDIENTI :

Lasagne senza glutine Le Veneziane 250 g .

Per il ragù di zucchine:

Zucchine verdi 3.

Carote 1.

Cipolla di Tropea 1.

Sedano 1 costa .

Passata di pomodoro 700 g.

Vino bianco 1/2 bicchiere.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Sale q.b.

Acqua 1 bicchiere.

Per il ripieno :

Formaggio a pasta filata 200 g.

Parmigiano o Grano padano grattugiato q.b.

PREPARAZIONE del ragù di zucchine:

Per prima cosa lavate, pelate una carota, sbucciate la cipolla, e pulite il sedano . Tagliate le verdure a pezzi e metteteli in un robot da cucina. Tritate finemente per almeno un paio di minuti.

In un wok versate un po’ di olio evo e aggiungete il trito di verdure. Soffriggete per 5 minuti. 

Aggiungete le zucchine tagliate a pezzetti e sfumate con il vino bianco. ( Fig.1).

ragù

Una volta fatto evaporare tutto l’alcool, versate la passata di pomodoro, regolate di sale, aggiungete 1 bicchiere di acqua  e fate cuocere per 20 / 30 minuti, a fuoco lento, coperto da un coperchio.

Una volta che il ragù è pronto, prendete una pirofila, sporcatela con un po’ di sugo e fate la prima base di lasagne, aggiungete altro sugo, mettete del formaggio a pezzetti e ricoprite con altre lasagne. ( Fig.2).

ragù

Continuate così fino a realizzare 5 strati. 

Dopo aver messo  l’ultimo strato di lasagne, aggiungete il ragù e spolverizzate di Parmigiano grattugiato. ( Fig 3).

ragù

Infornate, in forno già caldo, a 180 ° per 20 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate raffreddare un po’ prima di servire…et voilà le lasagne senza glutine con il ragù di zucchine sono pronte per essere gustate.

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *