I pancakes sono delle frittelle dolci, simbolo delle colazioni americane. Facili da preparare, si possono realizzare in vari modi, dalla versione classica, con farina, uova, latte, burro, zucchero e lievito a quella con il cioccolato o con la frutta secca.
Io ho preferito la versione che prevede l’aggiunta di frutta fresca nell’impasto.
In realtà i pancakes hanno origini diverse da quelle a stelle e strisce. Hanno i natali in …Grecia!
Indice dei contenuti
ToggleOrigine dei pancakes:
Le prime testimonianze dei pancakes si trovano all’interno delle opere di due commediografi greci, Cratino e Magnete. Piccoli dolci tondi cotti in tegami, chiamati “teganites” o “taganites”, dai quali prenderanno il nome. Presto questa ricetta passò in mano ai romani, che la modificarono aggiungendo delle spezie e chiamandola “Alicia dolcia”.
Con l’espansione dell’Impero romano
la preparazione di queste frittelle dolci, ma senza lievito, giunse in tutta Europa.
Con la scoperta del nuovo mondo, molti emigranti ed esploratori portarono con sé le proprie culture e tradizioni gastronomiche tra queste: i pancakes. Proprio in America queste frittelle dolci trovano fortuna, tanto che gli è stato dedicato un giorno celebrativo. Il pancake day è il martedì grasso o Shrove Day.
Vediamo adesso come preparare un sano e gustoso pancake con frutta nell’impasto.
INGREDIENTI PER circa 15 PANCAKES:
Banane mature 2.
Yogurt greco bianco magro 150 g.
Latte 120 ml.
Uova 2.
Miele 1 cucchiaio. ( io ho usato quello di zagara, ma usate quello che preferite).
Lievito istantaneo 1 cucchiaino.
Farina mix per dolci Nutri free 200 g.
Per guarnire:
Sciroppo d’acero q.b.
Banana 1/2.
PREPARAZIONE:
Sbucciate, tagliate a pezzi e schiacciate le banane. ( Fig.1).

In una ciotola mettete la farina, lo yogurt greco, il latte, le uova e mescolate bene tutti gli ingredienti.
Aggiungete le banane schiacciate, il miele e per ultimo il lievito istantanei. Amalgamante creando un composto omogeneo e fluido. ( Fig.2).

Spennellate una padella antiaderente con un po’ di olio e fatela scaldare bene.
Versate un cucchiaio di composto e cuocete per qualche minuto da entrambi i lati. ( Fig. 3).

Quando si creeranno delle bollicine, potete girarlo. Sistemateli uno su l’altro .
Una volta cotti tutti aggiungete dei pezzi di banane di sopra e versate a filo lo sciroppo d’acero..et voilà i pancakes sono pronti per essere gustati. Serviteli caldi.
BUON APPETITO!
Wonderful items from you, man. I have be aware your stuff prior
to and you’re just too magnificent. I really like
what you have received here, really like what you are stating and the best way during which you are saying it.
You are making it entertaining and you still take care of to keep
it smart. I cant wait to learn much more from
you. This is really a terrific website.