Crepe dolci senza glutine

La  crepe è uno dei miei dolci preferiti, la preparo sempre ai miei bimbi e loro ne vanno matti.

Ma sapevate che questo dolce ha origini italiane?

Un po’ di storia delle crepe:

Secondo alcune fonti, le  crepe nacquero in Italia nel v secolo. La storia narra di come  il pontefice Gelasio I, per sfamare dei pellegrini francesi giunti a Roma, per partecipare al giorno della Candelora, avesse ordinato ai suoi cuochi di cucinare qualcosa di semplice ma energizzante.  I pellegrini provati dal lungo cammino, assaggiarono le frittatine, fatte con solo farina, uova e si sentirono così rifocillati che riportarono in Francia la ricetta.

Col tempo la ricetta si arricchisce:

Con il passare dei secoli, la ricetta delle  crepe si è arricchita di nuovi elementi, come lo zucchero ed il latte.

Tra le versioni più famose ricordiamo le   Crêpes Suzette, ripiene di salsa d’arancia e preparata “flambée” con il liquore Grand Marnier,  creata da Auguste Escoffier.

In Francia sono un simbolo di amicizia ed in occasione del giorno della candelora, il 2 di febbraio, ogni volta che si gira la  crepe nella padella si esprime un desiderio.

Se vi è venuta voglia di preparare questo dolce vi do gli ingredienti.

INGREDIENTI per 15  crepe.

Farina di riso Nutri Free 250 g.

Uova 3.

Latte senza lattosio  500 g.

Burro 40 g.

Zucchero semolato bianco 1 cucchiaino.

Vanillina 1 bustina.

 Liquore Rum 1/2 bicchierino ( facoltativo).

PREPARAZIONE:

In una ciotola capiente sbattere le uova. 

Unite il latte, lo zucchero e poi  un po’ alla volta la farina e la vanillina precedentemente setacciati. ( Fig.1).  Se volete potete aggiungere il rum.

Coprite con una pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo aggiungete il burro sciolto e mescolate bene gli ingredienti.

Cottura delle  crepe:

Riscaldate ed imburrate una crepiera, se non ce l’avete potete utilizzare una padella antiaderente dai bordi bassi.

Iniziate a fare le  crepe,  versate un mestolo nella crepiera e con un movimento rotatorio, ma veloce, distribuite l’impasto uniformemente ( Fig.2) e cuocete a fuoco medio – basso per circa 1 minuto per lato. ( Fig.3).

Una volta cotte tutte ( Fig. 4),  potete scegliere la farcia che più preferite, crema di nocciole, di pistacchi, con la marmellata, con il miele. 

Potete o arrotolarle o chiuderle a fazzoletto e spolverizzatele con lo zucchero a velo…et voilà le  crepe sono pronte per essere gustate.

BUON APPETITO!

Crepe

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *