La crostata è il dolce più antico del nostro paese.
Legata alla nostra cultura dall’età precristiana, la prima ricetta di un dolce con lo zucchero di canna, fu trovata a Venezia e risale all’anno mille.
Indice dei contenuti
ToggleRaccontata nel mito della sirena Partenope
Raccontata nel mito della sirena Partenope, fondatrice della città di Napoli, si narra che questo dolce fu regalato dagli dei in omaggio al suo canto soave.
Secondo molti studiosi, la nascita della crostata sarebbe merito di una suora di un convento di San Gregorio Armeno.
Strisce decoro
Le strisce, decoro della frolla, simboleggiano le grate dove le suore di clausura si affacciano per assistere alle funzioni religiose.
Con il passare degli anni, la crostata guadagnò posizione e importanza, tanto da arrivare sulle tavole dei nobili e dei re .
I Borboni la consumavano di frequente.
Apprezzata pure in Austria, dove secondo una racconto popolare, l’imperatrice Maria Teresa (conosciuta come la regina che non sorride mai) vedendo questo dolce riuscì a sorridere di felicità.
INGREDIENTI PER LA CROSTATA :
Per la frolla senza glutine:
Farina mix per pasta frolla Nutri free 500 g
Burro senza lattosio 200 g
Zucchero semolato bianco 200 g
Uova 2 grandi
Per la farcitura:
Ricotta 400 g
Crema di nocciole q.b.
Zucchero semolato bianco 1 cucchiaio.
Zucchero a velo q.b.
PREPARAZIONE DELLA CROSTATA :
In una ciotola mettete tutti gli ingredienti e lavorate energicamente, con le mani, fino ad ottenere una frolla omogenea.
Avvolgete la frolla nella pellicola e riponete nel frigo per almeno 24 ore.
Dopo 24 ore
Il giorno dopo, sistemate su un tavolo da lavoro un foglio di carta forno ed adagiatevi la pasta frolla.
Dividete in due parti il panetto . Prendetene uno e con l’aiuto di un mattarello, stendetelo non troppo sottile creando la base della crostata.
Poi stendete anche l’altro, ricordate di tenere di lato una piccola parte per creare delle palline che decoreranno il bordo della crostata.
La farcitura
Dedicatevi ora alla preparazione della farcitura.
Lavorate in una ciotola la ricotta con una frusta fino a renderla omogenea, aggiungete lo zucchero ed amalgamate per bene.
Foderate di carta forno una tortiera e stendete sopra la base della crostata.
Distribuiteci sopra la ricotta in maniera uniforme.
Poi , con un cucchiaio mettete la crema di nocciola, sparsa in maniera casuale.
Copritela con l’altro disco di frolla. Chiudete bene i bordi e aggiungete tante palline per decorare il bordo della crostata.
Cuocete in forno a 180° per circa 30/40 minuti.
Quando sarà bella dorata sfornatela e lasciatela raffreddare per evitare che si rompa.
Servitela su un’ alzata e spolverizzatela con lo zucchero a velo, et voilà la crostata è pronta per essere golosamente divorata . BUON APPETITO.