Crostata morbida con crema di ciliegie

La torta estiva più golosa che c’è è la crostata morbida con crema di ciliegie, buonissima anche fredda, si prepara davvero in pochissimo tempo.

Qui la trovate in versione senza glutine, senza lattosio, senza burro, ma super sana e golosa per una colazione o merenda fresca e golosa.

CURIOSITA’:

Sapevate che la ciliegia è il simbolo degli innamorati?

  • Secondo la mitologia greca il ciliegio, era la pianta sacra di Venere, dea dell’Amore e i suoi frutti pare portino fortuna agli innamorati.
  • In Sicilia si dice che le dichiarazioni d’amore fatte sotto un ciliegio saranno sempre fortunate e durature. Consiglio:  Se volete fare una dichiarazione d’amore fatela sotto un albero di ciliegio.
  • In Francia, nella notte tra il 30 aprile e il primo maggio, si porta un ramoscello di ciliegio sulla porta delle fidanzate per simboleggiare l’amore provato.      

INGREDIENTI:

Farina mix per dolci Nutri Free 250 g.

Uova 3.

Zucchero semolato bianco 100 g.

Latte senza lattosio 140 ml.

Olio di semi di girasole 100 ml.

Lievito per dolci 1 bustina. ( senza glutine).

Vanillina 1 bustina. ( senza glutine).

Per la crema di ciliegie leggera :

400 g di ciliegie denocciolate.

100 ml. di acqua .

50 g. di zucchero semolato bianco . ( se la volete più dolce aumentate la dose ).

40 g. amido di mais.

Inoltre:

Ciliegie fresche q.b.

PREPARAZIONE DELLA CROSTATA MORBIDA CON CREMA DI CILIEIGIE:

Per prima cosa, preparate la crema di ciliegie.

Lavate e denocciolate le ciliegie, mettetele all’interno di un robot da cucina insieme allo zucchero e all’acqua e frullate fino ad ottenere una purea omogenea.

Filtrate la purea con l’aiuto di un colino, la polpa la mettete in una ciotola, servirà per l’impasto della torta. Invece il succo, servirà per la crema leggera. Considerate che dovete ottenere almeno 400 ml di succo filtrato, se dovesse essere inferiore aggiungete dell’acqua.

In un pentolino, versate il succo di ciliegie, l’amido di mais, lo zucchero e fate addensare la crema, a fuoco lento, mescolando continuamente.

Una volta addensata, fatela raffreddare. ( Fig.1).

ciliegie

Adesso preparate la crostata morbida.

Aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la vanillina per alcuni minuti, circa 5 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.

Aggiungete l’olio di semi, il latte, e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico, a bassa velocità.

Successivamente aggiungete la polpa di fragole mescolando per bene tutto il composto.

Incorporate, un po’ alla volta, la farina, alla quale avete aggiunto il lievito, amalgamando bene tutti gli ingredienti. ( Fig.2).

ciliegie

Oliate, con dell’olio di semi, lo stampo furbo per crostate,  io ho usato quello da 26 cm, e versate il composto, livellandolo bene. 

Infornate , in forno già caldo, a 180 ° per 30/35  minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti la cottura.

Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. ( Fig.3).

ciliegie

Posizionate la crostata su una alzata,  aggiungete all’interno dell’incavo la crema di ciliegie, decorate con ciliegie fresche… et voilà la crostata morbida con crema di ciliegie leggera senza glutine è pronta per essere gustata!

BUON APPETITO!

Consiglio di conservare la crostata in frigo .

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *