Torta senza glutine e latte di mandorla

La torta senza glutine con crema leggera al latte di mandorla, è pura meraviglia. Se non l’avete ancora provata non sapete cosa vi state perdendo. Una torta  fresca, golosa, leggera e facilissima da preparare. Ideale da gustare in ogni momento della giornata.

Qui la trovate in versione senza glutine, senza lattosio e senza burro ma super goduriosa.

CURIOSITA’:

Le sue origini sono antichissime, veniva consumato fin dal Medioevo dai monaci cristiani e persino dai musulmani.

Sapevate che esiste una leggenda legata al mandorlo?

La leggenda di Fillide e Acamante.

Acamante, giovane eroe greco, in viaggio verso Troia, sostò per qualche giorno in Tracia. Qui conobbe la principessa Fillide, della quale si innamorò follemente.

La leggenda, ancora, racconta di come il giovane fu costretto a ripartire per andare a combattere la guerra di Troia e di come Fillide rimase ad aspettarlo, per dieci lunghi anni.  Ma il destino è beffardo, la principessa venuta a conoscenza della caduta di Troia, si lasciò morire di dolore e disperazione. La Dea Atena, provando pena per i due innamorati, trasformò la giovane in un albero di mandorlo.  Quando Acamante ritornò, fu distrutto dal dolore per la scomparsa della sua amata e abbracciò l’albero. Fillide sentì quell’abbraccio e, in cambio, fece spuntare dai nudi rami dei piccoli fiori bianchi.

Ancora oggi, in primavera, la fioritura del mandorlo, simboleggia l’amore eterno dei due innamorati.

INGREDIENTI:

Farina mix per dolci Nutri Free 250 g.

Uova 3.

Zucchero semolato bianco 100 g.

Latte di mandorla 140 ml.

Olio di semi di girasole 100 ml.

Lievito per dolci 1 bustina. ( senza glutine).

Vanillina 1 bustina. ( senza glutine).

Per la crema al latte di mandorla leggera :

400 ml latte di mandorla.

40 g. di zucchero semolato bianco . 

40 g. amido di mais.

Inoltre:

Mandorle a lamelle 40 g.

PREPARAZIONE DELLA TORTA SENZA GLUTINE E CREMA AL LATTE DI MANDORLA:

Per prima cosa, aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la vanillina per alcuni minuti, circa 5 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.

Aggiungete l’olio di semi, il latte di mandorla e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico, a bassa velocità.

Incorporate, un po’ alla volta, la farina, alla quale avete aggiunto il lievito, amalgamando bene tutti gli ingredienti.  ( Fig.1).

torta senza glutine

Oliate, con dell’olio di semi, lo stampo furbo per crostate,  io ho usato quello da 26 cm, e versate il composto, livellandolo bene. 

Infornate , in forno già caldo, a 180 ° per 35/40 minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti la cottura.

Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. ( Fig.2).

torta senza glutine

Nel frattempo che la torta senza glutine è in forno, preparate la crema leggera al latte di mandorla .

In un pentolino, versate il latte di mandorla, l’amido di mais, lo zucchero e fate addensare la crema, a fuoco lento, mescolando continuamente.

Una volta addensata, fatela raffreddare. ( Fig.3).

Adesso tostate le mandorle, prendete una padella dai bordi bassi e mettete le lamelle. Cuocete a fiamma moderata, mescolando, per 2/3 minuti, stando attenti a non bruciarle. Una volta pronte mettetele da parte, ci serviranno per decorare la torta senza glutine.

torta senza glutine

Posizionate la crostata su una alzata,  aggiungete all’interno dell’incavo la crema al latte di mandorla, decorate con le mandorle a lamelle tostate… et voilà la torta senza glutine con crema leggera al latte di mandorla è pronta per essere gustata!

BUON APPETITO!

Consiglio di conservare la crostata in frigo .

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *