Torta Caprese morbidissima

La torta Caprese è una torta facilissima ma dal gusto straordinario, dove la dolcezza delle mandorle incontrano il gusto deciso del cioccolato. 

Senza glutine, senza burro, senza lievito, pochi ingredienti che danno vita ad una bontà infinita.

CURIOSITA’:

La torta caprese nasce nel 1920, per una dimenticanza di un cuoco di nome Carmine di Fiore nel 1920, in un laboratorio artigianale dell’Isola di Capri. 

Un giorno, il cuoco intento a preparare una torta alle mandorle dimenticò di aggiungere la dose di farina necessaria per completare l’impasto della torta. Una volta sfornata, con gran stupore, la torta risultò un capolavoro di delizia.

INGREDIENTI:

Farina di mandorle ( senza glutine) 300 g.

Uova 4.

Zucchero semolato bianco 150 g.

Olio di semi di girasole 160 ml.

Cacao amaro in polvere 30 g. ( senza glutine).

Per decorare:

Zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE DELLA TORTA CAPRESE:

Per prima cosa, separate i tuorli dagli albumi.

Poi, aiutandovi con delle fruste elettriche, montate i tuorli con lo zucchero per alcuni minuti.

Aggiungete l’olio di semi e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico.

Incorporate, un po’ alla volta, la farina di mandorle e il cacao, precedentemente setacciato, amalgamando bene tutti gli ingredienti.  ( Fig.1).

Torta caprese

In un’altra ciotola montate, per qualche minuto, gli albumi con un pizzico di sale.

Una volta montati, incorporate gli albumi al composto e mescolate dal basso verso l’alto . ( Fig.2).

Se volete dare alla torta un po’ di croccante, aggiungete al composto,  un po’ di mandorle tritate grossolanamente. 

Torta caprese

Foderate, con carta da forno,  solo la base di uno stampo a cerniera , io ho usato quello da 24 cm, oliate con olio di semi i bordi e versate il composto, livellandolo bene. ( Fig.3).

Torta caprese

Infornate la torta  , in forno già caldo, a 180 ° per 30 minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti la cottura.

Considerate però che la torta caprese dev’essere dal cuore morbido e non asciutta.

Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. 

Mettetela su una alzata, spolverizzatela con zucchero a velo, o se preferite come ho fatto io potete usare degli stencil per decorare la vostra torta… et voilà la torta caprese senza glutine è pronta per essere gustata!

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *