La Sicilia è una terra ricca di tradizioni culinarie, e tra le gemme gastronomiche spicca la Torta alle nocciole dei monti Nebrodi. Questo dolce, preparato con ingredienti locali di alta qualità, racconta una storia di passione e amore per la terra e i suoi frutti.
La torta alle nocciole è realizzata principalmente con nocciole dei Nebrodi tostate, una varietà di nocciole riconosciuta per il suo aroma unico e il sapore dolce e intenso, ingrediente fondamentale per il successo di questa torta.
Perfetta come snack per un pomeriggio di relax o come dolce da condividere con amici e familiari, la torta alle nocciole dei Nebrodi è più di un semplice dolce: è un simbolo di cultura, storia e identità siciliana.
Qui trovate la ricetta da me rivisitata che si adatta perfettamente alle esigenze di chi è intollerante o sensibile al glutine.
Curiosità:
I Monti Nebrodi, situati nella parte settentrionale della Sicilia, sono famosi per la loro biodiversità e per la qualità dei prodotti agricoli che vi vengono coltivati. Tra questi, le nocciole dei Nebrodi sono particolarmente rinomate. Grazie al clima favorevole , al terreno fertile e alla cura degli agricoltori locali, queste nocciole si caratterizzano per il loro sapore intenso e aromatico.
Oltre ad essere gustose da sole, le nocciole dei Nebrodi possono essere utilizzate per preparare dolci, ma anche arricchire piatti salati, come insalate e antipasti. La loro versatilità le rende anche un ottimo abbinamento con formaggi e salumi, riuscendo a esaltare i sapori di qualsiasi pietanza.

Indice dei contenuti
ToggleINGREDIENTI:
Nocciole tostate 200 g.
Farina di riso 100 g.
Uova 3.
Zucchero semolato bianco 170 g.
Olio di semi di girasole 100 ml.
Lievito per dolci 1/2 bustina.
Vanillina 1 bustina.
Per decorare:
Zucchero semolato 1 cucchiaio.
Granella di nocciole q.b.
Gocce di cioccolato 3 cucchiai.
Per prima cosa tritate le nocciole tostate con un cucchiaino di zucchero, e mettete da parte.
Aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la vanillina per alcuni minuti, dai 5 ai 7 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.
Aggiungete l’olio e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico, a bassa velocità.
Incorporate, le nocciole tritate, mescolando con una spatola con dei movimenti lenti, dal basso verso l’alto. Poi aggiungetela farina di riso e il lievito, precedentemente setacciato, un po’ alla volta, mescolando bene e facendo attenzione a non sgonfiare le uova. ( Fig.1)

Foderate con carta da forno solo la base di uno stampo a cerniera, io ho usato quello da 24 cm e oliate, con dell’olio di semi di girasole, i bordi della tortiera.
Versate il composto, della torta alle nocciole dei Nebrodi, nello stampo, livellando bene. ( Fig.2)

Prima di infornare la torta aggiungete, preparate la copertura della torta. In una ciotola mescolate la granella di nocciole tostate, le gocce di cioccolato e lo zucchero. Mescolate e distribuite sulla torta.
Infornate , in forno già caldo, a 170 ° per 30 minuti. Regolatevi in base al vostro forno. ( Fig. 3)

Una volta pronta, sfornate e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera.
Mettetela su una alzata…et voilà la Torta alle nocciole dei Nebrodi senza glutine è pronta per essere gustata!
BUON APPETITO!
CONSIGLIO:
Se volete la torta più alta usate uno stampo da 22 cm.