Il tiramisù è un dolce al cucchiaio più famoso della tradizione culinaria italiana. Sempre molto amato, sia per il suo gusto, che per la sua facilità di preparazione.
Ogni occasione è buona per portare in tavola questo dolce . Domenica, pranzi in famiglia, festività.
Indice dei contenuti
ToggleMa conoscete la storia del Tiramisù?
Le prime testimonianze di questo dolce ci portano a Treviso, in particolare tra i contadini, che erano soliti preparare ” Lo Sbatutin“, tuorli d’uovo sbattuti con lo zucchero.
Nel libro ” La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene” , Artusi, descrive dei biscottini puerperali simili al tiramisù.
Consumato nelle case di piacere come dolce rinvigorente. Da qui il nome di tirare letteralmente sù.
Se vi è venuta voglia di preparalo leggiamo insieme gli ingredienti.
INGREDIENTI :
Savoiardi fatti in casa 200 g.
Mascarpone 300 g.
Yogurt al caffè 125 g.
Caffè 3 tazzine .
Zucchero bianco q.b.
Cacao amaro in polvere q.b.
PREPARAZIONE DEL TIRAMISU’:
Per prima cosa preparate il caffè, versatelo in una ciotola, aggiungete il latte e lo zucchero. Mettete da parte
In un’altra ciotola montate il mascarpone con lo yogurt al caffè, fino a quando non sarà denso e omogeneo. Unite lo zucchero. ( Fig. 1).

Prendete una teglia e incominciate a fare il primo strato di tiramisù. Inzuppate, per pochi secondi, ogni singolo savoiardo nel caffè e sistemateli nella teglia, così da fare un primo strato.

Ricoprite con metà crema di mascarpone, livellandola bene. ( Fig. 3).

Fate un altro strato di biscotti, sempre inzuppandoli prima nel caffè e ricoprite con la restante crema al mascarpone.
Spolverate con il cacao amaro, fate riposare in frigo per almeno un paio d’ore…et voilà il tiramisù senza glutine è pronto per essere gustato!
BUON APPETITO!